Papa Francesco scrive a tutti i sacerdoti del mondo: ‘Grazie per il vostro servizio!’ e il dolore del Papa per le stragi in America.
,Cari fratelli e sorelle,
sono spiritualmente vicino alle vittime degli episodi di violenza che in questi giorni hanno insanguinato il Texas, la California e l’Ohio, negli Stati Uniti, colpendo persone inermi. Vi invito ad unirvi alla mia preghiera per quanti hanno perso la vita, per i feriti e i loro familiari.
Centosessanta anni fa, come oggi, moriva il santo Curato d’Ars, modello di bontà e di carità per tutti i sacerdoti. In questa significativa ricorrenza, ho voluto inviare una Lettera ai sacerdoti di tutto il mondo, per incoraggiarli nella fedeltà alla missione alla quale il Signore li ha chiamati. La testimonianza di questo parroco umile e totalmente dedito al suo popolo, aiuti a riscoprire la bellezza e l’importanza del sacerdozio ministeriale nella società contemporanea.
I SALUTI DI OGGI DOPO LA RECITA DELL’ANGELUS
Saluto tutti voi, romani e pellegrini di vari Paesi: famiglie, associazioni, singoli fedeli.
Oggi sono presenti diversi gruppi di ragazzi e giovani. Vi saluto con grande affetto! Dove ci sono givani c’è chiasso e questo è bello. In particolare, saluto le squadre femminili di basket delle Università americane di New Messico e Nebraska; il gruppo della pastorale giovanile di Verona; i giovani di Ponte di Brenta, Entratico, Cerese; i Seminaristi del Seminario Minore di Bergamo.
A tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticate di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!
LA LETTERA DI PAPA FRANCESCO AI SACERDOTI DI TUTTO IL MONDO
Papa Francesco scrive ai sacerdoti ricordando il 160° anniversario della morte del santo Curato d’Ars, patrono dei parroci del mondo. Una lettera che esprime incoraggiamento e vicinanza ai “fratelli presbiteri, che senza fare rumore” lasciano tutto per impegnarsi nella vita quotidiana delle comunità; a quelli che, lavorano in “trincea”; a quelli che ogni giorno ci mettono la faccia senza darsi troppa importanza, “affinché il popolo di Dio sia curato e accompagnato”. “Mi rivolgo a ciascuno di voi – scrive il Papa – che, in tante occasioni, in maniera inosservata e sacrificata, nella stanchezza o nella fatica, nella malattia o nella desolazione, assumete la missione come un servizio a Dio e al suo popolo e, pur con tutte le difficoltà del cammino, scrivete le pagine più belle della vita sacerdotale”.
Una lettera ai fratelli preti per incoraggiarli e sostenerli
Dolore
La lettera papale si apre con uno sguardo allo scandalo degli abusi: “Negli ultimi tempi abbiamo potuto sentire più chiaramente il grido, spesso silenzioso e costretto al silenzio, dei nostri fratelli, vittime di abusi di potere, di coscienza e sessuali da parte di ministri ordinati”. Ma – spiega Francesco – pur senza “misconoscere il danno causato”, sarebbe “ingiusto non riconoscere tanti sacerdoti che in maniera costante e integra offrono tutto ciò che sono e che hanno per il bene degli altri”. Quei preti “che fanno della loro vita un’opera di misericordia in regioni o situazioni spesso inospitali, lontane o abbandonate, anche a rischio della propria vita”. Il Papa li ringrazia “per il coraggioso e costante esempio” e scrive che i “tempi della purificazione ecclesiale che stiamo vivendo ci renderanno più gioiosi e semplici e in un futuro non troppo lontano saranno molto fruttuosi”. Invita a non scoraggiarsi, perché “il Signore sta purificando la sua Sposa e ci sta convertendo tutti a sé. Ci sta facendo sperimentare la prova perché comprendiamo che senza di Lui siamo polvere”.
Gratitudine
La seconda parola chiave è “gratitudine”. Francesco ricorda che la “vocazione, più che una nostra scelta, è risposta a una chiamata gratuita del Signore”. Il Papa esorta a “ritornare a quei momenti luminosi” in cui si è sperimentata la chiamata del Signore a consacrare tutta la vita al suo servizio, a “quel “sì” cresciuto nel seno di una comunità cristiana”. Nei momenti di difficoltà, di fragilità, di debolezza, “quando la peggiore di tutte le tentazioni è quella di restare a rimuginare la desolazione”, è cruciale – afferma – “non perdere la memoria piena di gratitudine per il passaggio del Signore nella nostra vita” che “ci ha invitato a metterci in gioco per Lui e per il suo popolo”. La gratitudine “è sempre un’arma potente. Solo se siamo in grado di contemplare e ringraziare concretamente per tutti i gesti di amore, generosità, solidarietà e fiducia, così come di perdono, pazienza, sopportazione e compassione con cui siamo stati trattati, lasceremo che lo Spirito ci doni quell’aria fresca in grado di rinnovare (e non rattoppare) la nostra vita e missione”.
Francesco ringrazia i fratelli sacerdoti “per la fedeltà agli impegni assunti”. È “veramente significativo” – osserva – che in una società e in una cultura “gassose”, ci siano delle persone che scoprono la gioia di donare la vita. Dice grazie per la celebrazione quotidiana dell’Eucaristia e per il ministero del sacramento della Riconciliazione, vissuto “senza rigorismi né lassismi”, facendosi carico delle persone e “accompagnandole nel cammino della conversione”. Ringrazia per l’annuncio del Vangelo fatto “a tutti, con ardore”. “Grazie per tutte le volte in cui, lasciandovi commuovere nelle viscere, avete accolto quanti erano caduti, curato le loro ferite… Niente è più urgente come queste cose: prossimità, vicinanza, essere vicini alla carne del fratello sofferente”.
PUOI LEGGERE ANCHE
Papa Francesco all’Angelus: ‘Le ricchezze incatenano il cuore e non fanno pensare alle cose di Dio!’
Il cuore del pastore – afferma Francesco – è quello che “ha imparato il gusto spirituale di sentirsi uno con il suo popolo, che non dimentica di essere uscito da esso… con stile di vita austero e semplice, senza accettare privilegi che non hanno sapore di Vangelo”. Ma il Papa ringrazia e invita a ringraziare anche “per la santità del popolo fedele di Dio”, espressa “nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere”.
Coraggio
La terza parola è “coraggio”. Il Papa vuole incoraggiare i sacerdoti: “La missione a cui siamo chiamati non implica di essere immuni dalla sofferenza, dal dolore e persino dall’incomprensione, al contrario ci chiede di affrontarli e assumerli per lasciare che il Signore li trasformi e ci configuri di più a Lui”. Un buon test per sapere come si trova il cuore del pastore – scrive Francesco – “è chiedersi come stiamo affrontando il dolore”. A volte infatti può capitare di comportarsi come il levita o il sacerdote della parabola del Buon Samaritano, che ignorano l’uomo che giace a terra, altre volte ci si avvicina al dolore intellettualizzando e rifugiandosi in luoghi comuni (“la vita è così, non si può far nulla”), finendo per dare spazio al fatalismo. “Oppure ci si avvicina con uno sguardo di preferenze selettive generando così solo isolamento ed esclusione”.
Il Papa mette anche in guardia da quello che Bernanos ha definito il “più prezioso elisir del demonio”, cioè “la tristezza dolciastra che i Padri dell’Oriente chiamavano accidia. La tristezza che paralizza il coraggio di proseguire nel lavoro, nella preghiera”, che “rende sterili tutti i tentativi di trasformazione e conversione, propagando risentimento e animosità”. Francesco invita a chiedere “allo Spirito che venga a risvegliarci”, a “dare uno scossone al nostro torpore”, per sfidare l’abitudinarietà e “lasciarci smuovere da ciò che succede intorno a noi e dal grido della Parola viva del Risorto”. “Durante la nostra vita, abbiamo potuto contemplare come con Gesù Cristo sempre rinasce la gioia”. Una gioia – precisa il Pontefice – che “non nasce da sforzi volontaristici o intellettualistici ma dalla fiducia di sapere che le parole di Gesù a Pietro continuano ad agire”.
È nella preghiera – spiega ancora il Papa – che “sperimentiamo la nostra benedetta precarietà che ci ricorda il nostro essere dei discepoli bisognosi dell’aiuto del Signore e ci libera dalla tendenza prometeica di coloro che in definitiva fanno affidamento unicamente sulle proprie forze”. La preghiera del pastore “si nutre e si incarna nel cuore del popolo di Dio. Porta i segni delle ferite e delle gioie della sua gente”. Un affidamento che “ci rende tutti liberi dal cercare o volere risposte facili, veloci o prefabbricate, permettendo al Signore di essere Lui (e non le nostre ricette e priorità) a mostrarci un cammino di speranza”. Dunque “riconosciamo la nostra fragilità, sì; ma permettiamo che Gesù la trasformi e ci proietti in continuazione verso la missione”.
Per mantenere il cuore coraggioso, il Papa osserva che non vanno trascurati due legami costitutivi. Il primo con Gesù. È l’invito a non trascurare “l’accompagnamento spirituale, avendo un fratello con cui parlare, confrontarsi, discutere e discernere il proprio cammino”. Il secondo legame è con il popolo: “Non isolatevi dalla vostra gente e dai presbiteri o dalle comunità. Ancora meno non rinchiudetevi in gruppi chiusi o elitari… un ministro coraggioso è un ministro sempre in uscita”. Il Papa chiede ai sacerdoti di “essere vicini a coloro che soffrono, per stare, senza vergogna, vicini alle miserie umane e, perché no, viverle come proprie per renderle eucaristia”. Di essere “artigiani di relazione e comunione, aperti, fiduciosi e in attesa della novità che il Regno di Dio vuole suscitare oggi”.
Lode
L’ultima parola proposta nella lettera è “lode”. È impossibile parlare di gratitudine e incoraggiamento senza contemplare Maria che “ci insegna la lode capace di aprire lo sguardo al futuro e di restituire speranza al presente”. Perché “guardare Maria è tornare a credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto”. Per questo – conclude il Papa – “se qualche volta ci sentiamo tentati di isolarci e rinchiuderci in noi stessi e nei nostri progetti proteggendoci dalle vie sempre polverose della storia, o se lamenti, proteste, critiche o ironia si impadroniscono del nostro agire senza voglia di combattere, di aspettare e di amare … guardiamo a Maria affinché purifichi i nostri occhi da ogni ‘pagliuzza’ che potrebbe impedirci di essere attenti e svegli per contemplare e celebrare Cristo che vive in mezzo al suo popolo”.
“Fratelli – sono le parole finali della lettera – ancora una volta, continuamente rendo grazie per voi … Lasciamo che sia la gratitudine a suscitare la lode e ci incoraggi ancora una volta alla missione di ungere i nostri fratelli nella speranza. Ad essere uomini che testimoniano con la loro vita la compassione e la misericordia che solo Gesù può donarci”.