Giorgio La Pira fu “un entusiasta testimone del Vangelo e un profeta dei tempi moderni” la cui azione, sempre ispirata “da un’ottica cristiana”, “era spesso in anticipo sui tempi”. E il suo esempio di servitore “del bene comune” è prezioso per i politici di oggi, tentati dalla ricerca dell’”esclusivo profitto personale o di un gruppo piuttosto che l’interesse di tutti” o dall’”eccessivo attaccamento al potere” che “sbarra di fatto il ricambio generazionale”. Papa Francesco lo ricorda incontrando duecento tra membri della Fondazione Giorgio La Pira e partecipanti al quinto convegno nazionale delle associazioni e dei gruppi intitolati all’uomo politico che, nato a Pozzallo, in Sicilia, fu sindaco di Firenze dal 1951 al 1957 e dal 1961 al 1965, e che il Pontefice ha dichiarato venerabile il 5 luglio di quest’anno.
Dopo il saluto del presidente della Fondazione, Mario Primicerio, il Papa esordisce auspicando che l’incontro, dal titolo “Spes contra Spem”, sperare contro ogni speranza, parole di San Paolo che La Pira trasformò in un motto, possa contribuire a far crescere in Italia “l’impegno per lo sviluppo integrale delle persone”. Questo perché, prosegue Francesco, in un momento in cui la complessità “della vita politica italiana e internazionale” richiede e necessita di “fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune”…
E’ importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un entusiasta testimone del Vangelo e un profeta dei tempi moderni; i suoi atteggiamenti erano sempre ispirati da un’ottica cristiana, mentre la sua azione era spesso in anticipo sui tempi.
.
.
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…