Sancta Sedes

Papa Francesco un messaggio contro le tenebre della vita

In un messaggio a firma del nunzio in Francia, mons. Luigi Ventura, inviato agli organizzatori dell’iniziativa, il Papa ricorda che “la Chiesa non deve mai stancarsi di essere l’avvocata della vita e non deve rinunciare a proclamare che la vita umana deve essere protetta senza condizioni dal momento del concepimento fino alla morte naturale”.

“Qui – aveva detto il Papa ai vescovi francesi nella visita ad Limina del novembre 2015 – non possiamo mai fare compromessi, senza diventare anche noi stessi colpevoli della cultura dello scarto, purtroppo largamente diffusa. Quanto grandi – aveva esclamato allora Francesco -sono le ferite che la nostra società deve subire per lo scarto dei più deboli e più indifesi”, come i bambini ancora non nati, gli anziani e i malati: “Tutti noi alla fine ne porteremo le conseguenze dolorose”.”Al di là della legittima manifestazione per la difesa della vita umana, il Papa incoraggia i partecipanti della Marcia per la Vita a lavorare instancabilmente per la costruzione di una civiltà dell’amore e di una cultura della vita”.


Attualmente in Francia, il parlamento sta per varare una legge che mira a punire i siti web pro-life che propongono alle donne alternative all’aborto. Sul provvedimento, hanno espresso perplessità o aperta opposizione anche molte testate laiche come “Le Monde”, che parlano di legge liberticida e misura bavaglio. In Francia i siti statali propongono solo l’aborto alle donne che vogliono informarsi sull’argomento. Non nominano mai il bambino ma addirittura non parlano neanche di embrione o feto, ma solo e genericamente di “contenuto” della gravidanza.




I siti pro-life si sono inseriti in questa carenza informativa rivolgendosi alle donne che si trovano nell’angoscia di una decisione drammatica e vorrebbero saperne di più. Ma sui siti governativi sembra che l’unica soluzione, quasi un obbligo, sia abortire. Contro il pensiero unico statalista si è mossa la Chiesa francese che al Paese che si vanta di essere la patria della libertà chiede di accettare che ci sia anche chi la pensa in modo diverso.
In Francia, tra pochi giorni potrebbero continuare a gridare con violenza e volgarità, senza rispetto per nessuno, siti integralisti, blasfemi e libertari, mentre chi difende sommessamente la vita potrebbe rischiare fino a due anni di prigione e 30 mila euro di multa.




Fonte it.radiovaticana.va/Sergio Centofanti

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025