Trending Now

Papa Francesco – Vilnius – Visita al Santuario Mater Misericordiae REPLAY TV

Santuario Mater Misericordiae – Vilnius (Lituania) – Visita di Papa Francesco

Il Papa al Santuario della Mater Misericordiae a Vilnius: costruire ponti e non muri

Alla scuola di Maria è possibile costruire una società capace di accoglienza, in cui i doni ricevuti da ciascuno circolino fra tutti. E’ il pensiero che Francesco lascia ai fedeli che l’accolgono al Santuario dedicato alla Madre della Misericordia

Adriana Masotti – Città del Vaticano

Il Santuario intitolato alla Mater Misericordiae sorge nei pressi della “Porta dell’Aurora” che rappresenta tutto ciò che resta delle antiche mura costruite per proteggere la città di Vilnius.  Distrutta la città nel 1799, rimase in piedi la Porta dove, fin da allora, veniva collocata l’immagine della “Vergine della Misericordia”. La visita alla chiesa a lei dedicata è il primo appuntamento di Francesco con i fedeli lituani.

L’immagine della Madre che vede in ciascuno Gesù

E’ quella di Vilnius, “una Madre, senza il Bambino, tutta dorata, è la Madre di tutti” dice Francesco, e lei in ognuno vede “il volto di suo Figlio Gesù”. Se “l’immagine di Gesù è posta come un sigillo in ogni cuore umano, ogni uomo e ogni donna ci offrono la possibilità di incontrarci con Dio”.

Quando ci chiudiamo in noi stessi per paura degli altri, quando costruiamo muri e barricate, finiamo per privarci della Buona Notizia di Gesù che conduce la storia e la vita degli altri. Abbiamo costruito troppe fortezze nel nostro passato, ma oggi sentiamo il bisogno di guardarci in faccia e riconoscerci come fratelli, di camminare insieme scoprendo e sperimentando con gioia e pace il valore della fraternità

Stabilire punti di incontro fra tutti

Grazie alla facilità delle comunicazioni e alla libertà di circolazione, continua il Papa, una moltitudine di persone visita ogni giorno il Santuario: lituani, polacchi, bielorussi e russi, cattolici e ortodossi.

Come sarebbe bello se a questa facilità di muoversi da un posto all’altro si aggiungesse anche la facilità di stabilire punti d’incontro e solidarietà fra tutti, di far circolare i doni che gratuitamente abbiamo ricevuto, di uscire da noi stessi e donarci agli altri, accogliendo a nostra volta la presenza e la diversità degli altri come un dono e una ricchezza nella nostra vita.

La Madre desidera riunire la famiglia umana

La realtà rimanda invece a conflitti, tensioni, odi e inimicizie. La Madre della Misericordia desidera una famiglia umana unita e a ciascuno suggerisce, dice il Papa, “cerca tuo fratello”.

Oggi ci aspettano bambini e famiglie con le piaghe sanguinanti; non sono quelle di Lazzaro nella parabola, sono quelle di Gesù; sono reali, concrete e, dal loro dolore e dalla loro oscurità, gridano perché noi portiamo ad esse la luce risanatrice della carità.

Il pensiero di Francesco va ancora a Maria, suggerendo di chiedere a lei l’aiuto per edificare una comunità in grado di annunciare Gesù Cristo, per “costruire una Patria capace di accogliere tutti, (…) una Patria che sceglie di costruire ponti e non muri, che preferisce la misericordia e non il giudizio”.

Insieme la recita di una decina di Ave Maria

Al termine del discorso il Papa invita i fedeli a pregare una decina del Rosario, contemplando il terzo mistero della gioia e cioè la nascita di Gesù a Betlemme. Sono bambini e famiglie a intonare le Ave Maria in lituano. Segue il canto del Salve Regina e la preghiera in latino letta da Francesco che poi depone sull’altare della Madre di Misericordia il suo dono: un rosario in oro. La benedizione del Papa conclude l’incontro, fuori la gente lo aspetta per accompagnarlo con il suo saluto verso il prossimo appuntamento, quello con i giovani.

Ultimi articoli

La gratitudine che salva il mondo? È scritta nel Vangelo di oggi

Vangelo di Luca 6,27-38 Nel cuore del Vangelo di questa domenica risuona un comando che sembra impossibile: «Amate i vostri…

22 Febbraio 2025

Dona pace e salvezza al mio cuore e al mondo intero Gesù! Preghiera per questa domenica

Invoca il Signore Gesù nella tua vita questa mattina, e prega anche per la pace nel tuo cuore e nel…

22 Febbraio 2025

Vangelo: ‘Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso’. Commento alla Parola di Domenica, 23 febbraio 2025

Il Vangelo del giorno: Domenica, 23 febbraio 2025 Lettura e commento al Vangelo - Lc 6,27-38: "Siate misericordiosi, come il…

22 Febbraio 2025

23 febbraio (era l’anno 1858), fu il giorno del segreto di Lourdes: invoca oggi Santa Bernadette

Settima apparizione di Lourdes: 23 febbraio Oggi è un giorno davvero speciale per i devoti di Lourdes Il racconto: Il…

22 Febbraio 2025

Madre della speranza, prega per noi! Ogni Giorno Una Lode a Maria, 23 febbraio 2025

Madre della speranza, prega per noi! Maria, stupore dei cieli, incanto del cuore di Dio! Cosa puo' dirti l'anima nostra…

22 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 23 febbraio: San Policarpo, vescovo e martire. Recita la potente supplica

San Policarpo, vescovo e martire: vita e preghiera San Policarpo fu discepolo di Giovanni apostolo e divenne vescovo di Smirne…

22 Febbraio 2025