Sancta Sedes

Papa Francesco: viviamo in un periodo cupo e amaro, ma Dio guida la storia!

Dio resta con noi

“In Gesù, nato da Maria”, osserva il Francesco, “l’Eterno entra nella precarietà del nostro tempo, diviene per sempre, e in modo irreversibile, Dio con noi e cammina al nostro fianco come fratello e compagno. Viene per restare e nulla di ciò che è nostro gli è estraneo perché è uno di noi, vicino, amico, consustanziale con noi in tutto, tranne che nel peccato”. È grande l’attualità della Vergine di Guadalupe

Le minacce del paganesimo e dell’ateismo

Santa Maria di Guadalupe, prosegue Francesco, “è la nostra Madre meticcia”, “venuta ad accompagnare il popolo americano nel duro cammino della povertà, dello sfruttamento, del colonialismo socio-economico e culturale”. “È in mezzo alle carovane di chi in cerca della libertà si dirige verso nord, è in mezzo al popolo americano la cui identità è minacciata da un paganesimo selvaggio e sfruttatore, ferito dalla predicazione attiva di un ateismo pratico e pragmatico”.

Quest’anno celebriamo Guadalupe in un momento difficile per l’umanità. È un periodo amaro, pieno di fragori di guerra, crescenti ingiustizie, carestie, povertà e sofferenza. E sebbene questo orizzonte appaia cupo, sconcertante, con presagi di ancor più grande distruzione e desolazione, l’amore e la condiscendenza divini ci dicono che anche questo è un tempo propizio di salvezza, nel quale il Signore, attraverso la Vergine Maria, continua a donarci suo Figlio, che ci chiama alla fratellanza, a mettere da parte l’egoismo, l’indifferenza e l’antagonismo, invitandoci a farci carico “in fretta” gli uni degli altri, ad andare incontro ai fratelli e alle sorelle dimenticati e scartati dalle nostre società consumistiche e apatiche.

Un momento della celebrazione

Verso il quinto centenario di Guadalupe

Francesco ricorda inoltre che con oggi inizia nel continente americano la Novena Intercontinentale Guadalupana, un cammino che prepara alla celebrazione del quinto centenario dell’Evento Guadalupano nel 2031. Il Santo Padre esorta quindi i membri della Chiesa in America a partecipare a questo cammino “per il rinnovamento del tessuto sociale ed ecclesiale di questi popoli e comunità”.

Per favore fatelo nel vero spirito di Guadalupe. Mi preoccupano le proposte ideologiche e culturali di vario genere che vogliono appropriarsi dell’incontro di un popolo con la propria Madre, che vogliono “dismeticciare” e truccare la Madre. Per favore, non permettiamo che il messaggio venga distillato in modo mondano e ideologico. 

La Vergine, precisa il Papa, “vuole ricordarci che è stato il Vangelo a modellare l’anima dell’America Latina, e che come credenti in Cristo è nostra responsabilità essere testimoni credibili dell’amore di Gesù Cristo e protagonisti decisi nella costruzione di una nuova cultura che si prenda cura, includa e riabiliti”.

Che Gesù Cristo, il desiderato da tutte le nazioni, per intercessione di Nostra Madre di Guadalupe, ci conceda giorni di gioia e di serenità, affinché la pace del Signore abiti nei nostri cuori e in quello di tutti gli uomini e le donne di buona volontà.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025