Forti del Vangelo, non perdete la speranza anche “in un tempo segnato da incertezze, smarrimento e grandi cambiamenti”. Papa Francesco ha parole di incoraggiamento per i giovani senza lavoro. Nelle visite compiute in Italia, sottolinea nel messaggio al Convegno di Salerno, “ho potuto toccare con mano la situazione di tanti giovani disoccupati, in cassa-integrazione o precari”. E ribadisce che questo “non è solo un problema economico, è un problema di dignità”. Aggiunge così che “dove non c’è lavoro, manca la dignità, l’esperienza della dignità di portare a casa il pane!” E purtroppo, annota, “in Italia sono tantissimi i giovani senza lavoro”. Davvero, prosegue con rammarico il Papa, “si ha la sensazione che il momento che stiamo vivendo rappresenti la passione dei giovani. È forte la cultura dello scarto: tutto ciò che non serve al profitto viene scartato”. E ancora una volta ammonisce che scartando i giovani si scarta “il futuro di un popolo”.
Questa è la “precarietà”, scrive il Pontefice. “Ma poi – aggiunge – c’è l’altra parola: speranza. Nella precarietà, la speranza”. “Come fare a non farsi rubare la speranza nelle sabbie mobili della precarietà?”, si chiede Francesco. “Con la forza del Vangelo – è la sua risposta – Il Vangelo è sorgente di speranza, perché viene da Dio, perché viene da Gesù Cristo che si è fatto solidale con ogni nostra precarietà”. Voi, si legge ancora nel messaggio, “siete giovani che appartenete alla Chiesa, e perciò avete il dono e la responsabilità di mettere la forza del Vangelo in questa situazione sociale e culturale”. Il Vangelo, conclude, “genera attenzione all’altro, cultura dell’incontro, solidarietà. Così con la forza del Vangelo sarete testimoni di speranza nella precarietà”.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…