Siniša Mihajlović a Medjugorje (Medjugorje Tutti i Giorni)
Quando il 12 luglio di un anno fa la vita di Siniša Mihajlović s’è ribaltata, a causa della leucemia, la figlia Viktorija Mihajlović voleva “spaccare” letteralmente tutto per la disperazione.
Racconta: «Eravamo in vacanza a Porto Cervo, in Sardegna, ho reagito malissimo e ho cominciato a piangere disperatamente. Sono impulsiva e non riesco a controllare le emozioni, a differenza di mia sorella Virginia. Quando sono rientrati a casa Miroslav, Dusan e Nikolas (gli altri fratelli, ndr) hanno visto che stavo piangendo come una disperata e mamma ha dovuto dirgli subito che papà aveva la leucemia».
Viktorija, ha scritto un libro commovente dal titolo “Sinisa, mio padre“: «Prima era più introverso, ora è più sensibile ed empatico. Ce la sta mettendo per sconfiggere il tumore. La sua fede, discreta, lo sta aiutando molto»
«In maniera molto discreta e riservata. Lui è ortodosso, non è un praticante assiduo però è profondamente credente, prega soprattutto la sera prima di andare a dormire e al polso ha sempre il braccialetto di Medjugorje».
«Ci andò da solo nel 2008 quando allenava per la prima volta il Bologna. mi ha detto che è stato un viaggio indimenticabile. Quando era lì piangeva senza un motivo apparente, era emozionatissimo anche se non riusciva a capirne il motivo. Mi ha detto di aver vissuto un’esperienza spirituale fortissima e per questo volevamo tornare tutti insieme quest’estate, purtroppo il virus ci ha costretto a bloccare tutto».
A ottobre scorso i tifosi rossoblù sono saliti in pellegrinaggio sul colle della Guardia per chiedere alla Madonna di san Luca la guarigione per il loro tecnico. Tra la folla c’era anche sua madre (Arianna Rapaccioni, ndr).
«Sì e si è molto commossa durante quel pellegrinaggio, ha voluto “mimetizzarsi” tra la gente per stare insieme a loro e condividere questo momento di preghiera dedicato a papà. È stata una bellissima esperienza, molto toccante».
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…