Quando parla un bambino io lo ascolto attentamente. Molto. I bambini, anche se spesso usano un linguaggio fantastico, raccontano solo la realtà. E quindi svelano la verità. Questo bambino dice che la vita ti crolla addosso quando stai incollando le schede di matematica, cioè quando non te lo aspetti. Quando è tutto normale. Come ieri, come sempre. Ti crolla nel luogo dove ti ha portato mamma, dove sei al sicuro, dove ti senti tranquillo perché tutto è stato costruito per te. È questa la cosa difficilissima da accettare: non ci si fa male solo in guerra, quando c’è il nemico. A volte il dolore viene da chi doveva vigilare su di te e non l’ha fatto o l’ha fatto male. A volte il male arriva all’improvviso quando fai quello che hai sempre fatto e ti senti bene, al sicuro.
Non è che l’ennesimo caso del genere accaduto in una scuola. Appena due mesi fa, a febbraio, il distacco dell’intonaco nella scuola di Pescara provocò il ferimento di tre studenti. A gennaio, sempre di quest’anno, era invece crollato l’intonaco di un soffitto in un asilo in Lombardia ferendo sette bambini.
“Lo stato di sicurezza di tante scuole nel nostro paese è grave”, esordisce il rapporto di Cittadinanzattiva. “Quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre il 70 per cento presenta lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati, più della metà delle scuole si trova in zona a rischio sismico e una su quattro in zona a rischio idrogeologico”, sintetizzano dalla onlus che tutela i cittadini italiani. A dimostrare che la situazione è davvero grave sono i tanti incidenti – 36 nell’ultimo anno – che solo per puro caso non si trasformano in tragedia. Come può accadere 36 volte nell’ultimo anno? Come avviene che non riusciamo a fermare questi incidenti? Perché in Italia abbiamo davvero bisogno della tragedia per accorgerci delle cose che facciamo male?
Non sono domande da politico in gara elettorale per il voto. Le rivolgo a me. Quelli che mettiamo in scuole fatiscenti e pericolanti non sono forse i nostri figli? Guardo dentro di me e mi chiedo: quante volte mi sono fermato a dirmi basta? A dirmi: fermati, guarda che ti è già successo 36 volte. Non lo so. Ma da oggi lo voglio imparare. Voglio fermarmi a guardare le volte che nella mia vita il soffitto è crollato. Voglio aspettare a scrollarmi la polvere di dosso e a rimettere tutto a posto. Voglio sostare nel mio dolore e guardare guardare guardare per poi ricominciare e farmi aiutare. Non fanno così i bambini quando cadono?
Rimangono a terra e piangono e si rialzano piano e si guardano le ferite sulle ginocchia e sulle mani e lasciano che sia la mamma a toglier loro la terra dalla bocca. I grandi no. I grandi si vergognano se cadono e si rimettono subito in piedi, raccolgono la cartella e si spazzolano i pantaloni e sistemano i capelli. I grandi sperano che nessuno li abbia visti quando sono caduti e cominciano a rincamminare facendo finta di niente e dicono “niente niente, non è successo niente”. Si vergognano. Ci vergogniamo delle nostre cadute e forse è per questo che non impariamo mai.
Oggi voglio imparare a rimanere a terra, a farmi aiutare, a vergognarmi dei miei errori e non delle mie cadute e voglio iniziare insieme a qualcuno per non cadere di nuovo. Perché non voglio più far male a qualcuno.
Di Don Mauro Leonardi
Articolo tratto da L’Huffingtonpost
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…
Guarda i commenti
Sicurezza per tutti coloro che fanno ciò che devono fare. O che non lo fanno. La sicurezza degli utenti piccoli e grandi è un imperativo assoluto negli edifici per la formazione. L’istruzione è un bene prezioso. Essa assicura il futuro di una società. Chiunque partecipi, direttamente o indirettamente, alla formazione dei giovani si fa carico di una grande responsabilità. Anche nella progettazione degli edifici scolastici. Sono questi infatti i luoghi di apprendimento e per molti anni lo spazio vitale di bambini, adolescenti e giovani adulti. Essi influiscono sul benessere e sulle prestazioni dei loro utilizzatori in maniera determinante. I problemi sono ancora tutti lì dove li avevamo lasciati e non riguardano solo il reperimento delle risorse come affermava sapientemente Eraclito, "ho indagato me stesso"; dunque, indaghiamo noi stessi, L’idea che l’architettura sia l’espressione esteriore dell’individuo e della società è un tema ricorrente dei miei pensieri. Prendiamo, per esempio, la lettura 3 di Kindergaten Chats (1901): “ogni edificio che vedi è l’immagine di un uomo che non vedi”. L’uomo è la realtà, l’edificio è la sua prole”. E continuia: “se noi voliamo sapere perché certe cose sono come sono nella nostra deprimente architettura, dobbiamo guardare alle persone, poiché gli edifici, nel loro insieme, non sono altro che un immenso schermo dietro al quale vi sono le nostre personalità nel loro insieme. È la storia di una nazione che ha trascurato tutte le vere forme del bello e della Sicurezza, che si fa seria solo nel perseguire le espressioni più ovviamente utilitaristiche e che, di conseguenza, e tragicamente sopra alle teste delle nostre generazioni. Ogni che crolla soffitto o edificio che prende fuoco ha un suo cursus temporale: un inizio e una fine. I requisiti degli edifici scolastici sono molteplici e derivano dall’uso in questione. Ma che si tratti di asili, scuole, università o altre istituzioni... L’ambiente didattico fa il successo dell’apprendimento. La qualità dell’apprendimento dei giovani dipende in misura determinante dall’ambiente Sicuro in cui studiano. Nella progettazione delle strutture scolastiche, pertanto, tutti gli interessati dovrebbero essere consapevoli delle loro particolari responsabilità e impegnarsi nella pianificazione di un ambiente positivo e favorevole all’apprendimento. Si tratta infatti di creare spazi di studio in cui studenti e insegnanti si sentano a loro agio, per operare con piacere e restare in buona salute. L’intera atmosfera deve invitare all’apprendimento con i suoi colori, le sue forme, le sue funzioni e i materiali. Perché più gli utenti si sentono a loro agio, maggiore sarà il successo nell’apprendimento.
Celso Vassalini Volontario Vice Presidente Aifos - Protezione Civile. https://labuonascuola.gov.it/area/a/23886/