Ci sono ombre e c’è la luce
“Nelle omelie pasquali – ha detto il cardinale – abbiamo pensato ai cristiani perseguitati, martoriati e uccisi con ferocia. Era nostro dovere, non potevamo tacere. Ma ora – ha domandato – al termine del giorno piu’ grande dell’anno cristiano che cosa ancora avverrà nella carne di tanti fratelli e sorelle? Avranno gustato la gioia della risurrezione? Vedranno un domani migliore? I cristiani – si è interrogato ancora il porporato – potranno entrare nelle loro chiese senza doversi chiedere se ne usciranno vivi? Le ombre scendono da un luogo all’altro, ma le anime dei nostri martiri sono nella luce”. Il presidente della Cei ha poi affermato che “le società hanno il dovere di garantire a tutti giustizia, sicurezza e pace, ma il cristiano – ha aggiunto – ha nel cuore anche il perdono quando l’ingiustizia dilania la sua carne”. Per questo motivo, il capo della Chiesa genovese garantisce che “l’amore di Cristo non sarà certo cancellato da una macabra bandiera nera issata al posto di un crocifisso divelto”.
Vangelo è perdono
Come esempio più vivo del perdono e della misericordia cristiana, l’arcivescovo di Genova ha citato il caso di una madre di due giovani martirizzati dai fondamentalisti, che, in un colloquio con lo stesso cardinale Bagnasco, si è detta pronta ad accogliere nella sua casa anche l’uomo che ha sgozzato i suoi figli. “Questo è Vangelo vissuto dalla gente semplice, dai poveri che sono i prediletti di Gesù, da coloro che non si danno arie di sapienti e intelligenti e per questo – ha concluso il presidente della Cei – sanno riconoscere il primato di Dio anche di fronte alla morte”.
A cura di Redazione Papaboys fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…