Terrà gli incontri padre Giulio Michelini, frate minore, docente di Nuovo Testamento all’Istituto teologico di Assisi e autore di diversi testi scientifici e divulgativi. “La famiglia – spiega il direttore del Centro, don Luca Bartoccini – attraversa una crisi culturale profonda, per questo è indispensabile andare alle fonti: tra le pagine della Bibbia si possono trovare ispirazione e aiuto per affrontare questo delicato frangente”. Tra i tanti passi possibili, ne saranno presentati quattro, scelti per la loro attualità. Genesi 2,18-25: La relazione uomo donna alla luce della creazione (lunedì 23 febbraio); Genesi 6: La crisi della famiglia (lunedì 2 marzo); Esodo 1,15-2,10: Le relazione fraterne nella famiglia (lunedì 9 marzo); Esodo 18, 1-12: Il divorzio nella Bibbia (lunedì 16 marzo).
“Padre Giulio Michelini – continua don Bartoccini – spiegherà il testo facendo ricorso all’antica tradizione interpretativa giudaica, ispirato anche da quanto scrive Papa Francesco sull’arricchimento che la Chiesa può avere dall’ebraismo”, proponendo “un percorso pieno di sorprese e ricco di suggerimenti anche per l’attualità”. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…