L’arrivo di tanti fratelli e sorelle nella fede, sottolinea il Papa, offre alle Chiese in Europa un’ opportunità in più di realizzare la propria cattolicità arricchendosi delle loro devozioni ed entusiasmo. I flussi migratori contemporanei costituiscono poi una nuova “frontiera” missionaria, un’occasione privilegiata di annunciare Gesù Cristo, mentre l’incontro con migranti e rifugiati di altre confessioni e religioni è incremento al dialogo ecumenico e interreligioso.
Di fronte ai flussi migratori, la Chiesa intende rimanere fedele alla sua missione: quella di amare Gesù Cristo, amarlo particolarmente nei più poveri e abbandonati e tra essi i migranti e i rifugiati
Ma le resistenze non mancano: “Non vi nascondo, confida il Papa, la mia preoccupazione di fronte ai segni di intolleranza e xenofobia che si riscontrano in diverse regioni d’Europa. Mi preoccupa ancor più che le nostre comunità cattoliche in Europa non sono esenti da queste reazioni di difesa e rigetto, giustificate da un non meglio specificato “dovere morale” di conservare l’identità culturale e religiosa originaria. (…) Nella storia della Chiesa non sono mancate tentazioni di esclusivismo e arroccamento culturale, ma lo Spirito Santo ci ha sempre aiutato a superarle, garantendo l’apertura verso l’altro”, visto come concreta possibilità di arricchimento.
La crisi economica, la portata dei flussi, l’impreparazione delle società ospitanti sono per il Papa alcune tra le cause del “profondo disagio” percepito, ma il disagio, ha proseguito, “è anche indicativo dei limiti dei processi di unificazione europea, degli ostacoli con cui si deve confrontare l’applicazione concreta della universalità dei diritti umani, dei muri contro cui si infrange l’umanesimo integrale che costituisce uno dei frutti più belli della civiltà europea”.
Il Papa va poi al suo Messaggio per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato dove sintetizza in quattro verbi la risposta pastorale alle sfide migratorie: accogliere, proteggere, promuovere, integrare, specificando il significato concreto in cui si declinano. Come contributo anche alla preparazione dei Patti Globali a cui gli Stati si sono impegnati entro la fine del 2018, la Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, dice, ha preparato 20 punti di azione, fondati sulle “buone pratiche” già in atto e che anche le Chiese locali sono invitate ad utilizzare. Ai direttori nazionali delle Migrazioni il Papa infine raccomanda la comunione nella riflessione e nell’azione: “la vostra voce, conclude, sia sempre tempestiva e profetica, e, soprattutto sia preceduta da un operato coerente e ispirato ai principi della dottrina cristiana”.
di Adriana Masotti per la Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…