Trending Now

Presidente della Repubblica: il Vaticano cosa dice?

In Vaticano ci sono preferenze per il nuovo presidente?

Scopriamo insieme che tipo di politico si aspetta la Santa Sede al Quirinale

Tra le voci di questi giorni sull’elezione del Presidente della Repubblica, niente trapela ad oggi dalle stanze del Vaticano, almeno in pubblico.

Ma siamo sicuri che non ci siano preferenze e gradimenti tra Pontefice e Cardinali?

E’ vero che uno stato straniero non deve ‘intromettersi’ nelle questioni di ‘casa nostra’, ma l’Italia ed il Vaticano, alla fine, da sempre vivono in simbiosi, unite seppur separate. E forse è anche un bene.

Storicamente ci sono stati episodi importanti fra papi e presidenti della Repubblica; ad esempio Giovanni Paolo II volle che il primo laico ad attraversare la Porta Santa fosse Ciampi.

Presidente della Repubblica: il Vaticano cosa dice?Presidente della Repubblica: il Vaticano cosa dice?
Presidente della Repubblica: il Vaticano cosa dice? (Vatican Media)

Oggi, sappiamo tutti, il rapporto di reciproco rispetto e stima che c’è tra Papa Francesco e Mattarella.

Il Vaticano vorrebbe come nuovo presidente un uomo di mediazione che possa riavvicinare i pensieri politici della sinistra (esempio Legge Zan) e della destra (esempio questione migranti) verso le idee della Santa Sede.

LEGGI ANCHE: L’ultima visita del Presidente Matteralla in Vaticano. Il saluto a Papa Francesco è segno di congedo

Sicuramente fra i cardinali c’è qualcuno che fa’ il tifo per Mario Draghi, visto il suo percorso di studi in una scuola gesuita ed altri che vorrebbero un presidente di centro o centro -destra.

Il parere di uno storico amico dei Papaboys, il professor Piero Schiavazzi, ospite a Quarta Repubblica su Rete 4, tra storia e strategia…

Come si elegge il presidente della Repubblica

Per essere eletti bisogna avere avere cittadinanza italiana; aver compiuto i 50 anni d’età; godere dei diritti civili e politici.

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri; all’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato.

L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

L’elezione del Presidente della Repubblica avviene su iniziativa del Presidente della Camera dei deputati e la Camera dei deputati è la sede per la votazione.

Il mandato dura sette anni a partire dalla data del giuramento.

Puoi recitare anche la preghiera per l’Italia

Per iscriverti gratuitamente al canale YouTube della redazione: https://bit.ly/2XxvSRx ricordati di mettere il tuo ‘like’ al video, condividerlo con gli amici ed attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulle prossime pubblicazioni.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025