Categorie: Verbum Domini

Profezia del profeta

Paolo_e_GesùPaolo_e_GesùRIFLESSIONE SUL VANGELO DI QUESTO MERCOLEDI’ – Il profeta non può essere rinchiuso nella patria e nella famiglia. Il profeta anzi libera la patria e la famiglia dallo stare rinchiusi in sè. Ma proprio per questo non è accolto e non è gradito, né compreso. Questo scardinare per liberare non convince chi è ben assiso sui propri troni di interessi, affetti e legami sicuri e assodati.

Il profeta richiama la patria della libertà.
Il profeta richiama la famigliarità universale.
E proprio il fatto che non è accolto dai suoi ne è garanzia di identità.
Proprio perché rifiutato nella sua patria, è il sigillo che è vero profeta.

Gesù si meraviglia non tanto perché non è accettato, ma perché i suoi non si lasciano liberare, aiutare ad essere liberi nell’universalità di vita.
La chiusura operata dagli interessi della patria e della famiglia è tenebra.
E questa tenebra impedisce di vedere e sentire al di là di essa, oltre.

Anche nelle nostre liturgie spesso prevale il patriottismo religioso e la famigliarità amicale; accettiamo sì il messaggio profetico del Vangelo, ma solo fin dove corrisponde alle nostre esigenze e ai nostri interessi; quando esso scardina e apre i nostri modi di vedere e di vivere, ecco che anche noi ci ritraiamo come tartarughe nel nostro guscio e ci chiediamo: ma che discorso è mai questo?
E ci scandalizziamo.
Sarebbe un po’ come dire, suggerisce il Vangelo, che la profezia non entra mai dalla porta dei suoi, ma li raggiunge, rifiutata, dalla finestra.

Don Luciano Sanvito

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025