Quando Totò Riina commentò ridendo l’omicidio di Chinnici: ‘mi sono proprio divertito a scannarlo’

Strage Procuratore Chinnici.Strage Procuratore Chinnici.

Il Postulatore della causa di beatificazione di don Pino Puglisi, prete palermitano ucciso dalla mafia in odio alla fede, in una recente intervista riapre la discussione sulla sanzione canonica della scomunica per i mafiosi. Alla luce dell’ultimo episodio di violenza avvenuto in Calabria, la questione “religioso-cristiana” dei malavitosi ritorna alla ribalta. Come si può incendiare la macchina con dentro un bambino di tre anni? La mafia è  un’organizzazione cattiva, senza cuore. Assetata di potere, denaro e prestigio sulle spalle dei più poveri…  La sua origine maligna non può essere conciliata con la fede. I segni religiosi di cui si circondano i mafiosi, i camorristi, sono la loro condanna. Ci appartiene alla malavita organizzata e trama contro i fratelli e la società, non può essere cristiano. Le dure parole di Papa Francesco nel messaggio del 1° Gennaio per la Giornata mondiale della pace, non lasciano dubbi: “la Mafia è contro il Vangelo”. 

L’ultimo episodio raccontato dall’agenzia Adnkronos, sulla reazione compiaciuta di Riina dopo la strage a danno del Procuratore generale di Palermo, Chinnici, ne è la prova più scioccante: “Quello là saluta e se ne saliva nei palazzi. Ma che disgraziato sei, saluti e te ne sali nei palazzi. Minchia e poi è sceso, disgraziato, il Procuratore Generale di Palermo”. Così, sorridendo, il boss mafioso corleonese Totò Riina ha raccontato al suo vicino di cella Alberto Lo Russo la strage di via Pipitone Federico a Palermo in cui morirono il giudice Rocco Chinnici con la sua scorta e il portiere dello stabile in cui abitava”. Come si può ridere della morte di un fedele servitore dello stato? Non ci sono commenti da fare. Resta soltanto l’impegno quotidiano di ciascuno a impegnarsi a costruire con fiducia un mondo migliore. Ornella Felici

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025