Italiae et Ecclesia

Quanta verità in queste sante parole. La politica? Servire, non servirsi: Don Luigi Sturzo verso gli altari

Il 26 novembre 1871 nasceva il prete che avrebbe fondato il Partito popolare italiano. Il 24 novembre scorso s’è chiusa a Roma la fase diocesana del processo di beatificazione. Vita, pensiero e attualità di un sacerdote gracile ma dal temperamento forte che fece politica sempra al fianco dei deboli. Finendo perseguitato dal fascismo.

Si è chiusa il 24 Novembre a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense, la fase diocesana della Causa di Beatificazione del Servo di Dio Don Luigi Sturzo (1871-1959). La sessione pubblica è stata presieduta, su delega dell’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, da mons. Slawomir Oder, vicario giudiziale del Tribunale ordinario della diocesi di Roma.

Nel suo discorso, mons. Oder ha ricordato in particolare la dimensione politica di Don Sturzo, che di se stesso usava ripetere “Io sono sacerdote, non un politico”.

E “proprio perché sacerdote” egli sentì la vocazione a ricondurre la politica “alla sua finalità naturale di carità e di servizio”.

Nato a Caltagirone, in Sicilia – ha spiegato – conosceva bene lo stato di prostrazione dei contadini e degli operai della sua terra. Sentendosi chiamato dal Signore a svolgere il suo ministero sacerdotale a favore degli ultimi, si impegna a realizzare i principi della Dottrina Sociale della Chiesa sulla base dell’Enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII: dapprima nella sua Caltagirone, dove, con la necessaria dispensa di San Pio X, è prosindaco per quindici anni, e poi nel Consiglio provinciale di Catania.

In Don Sturzo – rileva mons. Oder – s’incarna l’ideale cristiano di politica, che egli vedeva come esercizio di “carità, ossia esigenza d’amore e di servizio a favore del prossimo, (…) ricerca ed attuazione del bene comune, (…) dovere civico e atto di carità verso il prossimo”. Con questi ideali nasce il suo primo proclama “Ai Liberi e Forti” per la fondazione del Partito Popolare Italiano, in cui egli “non intende impegnare direttamente la Chiesa, ma soltanto alcuni cattolici italiani, per una politica, che diventa l’espressione sociale di quanto si vive interiormente nella dimensione cristiana”.

“Paga con un esilio di ventidue anni in Inghilterra prima e negli Stati Uniti poi – ricorda ancora mons. Oder – il non essersi piegato al regime fascista e, rientrato in Italia nel 1946, muore a Roma nel 1959, dopo che il presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo aveva nominato senatore a vita nel 1952, una nomina che Don Sturzo aveva accettato solo dopo che gli era stata concessa la dispensa esplicita da parte di Pio XII”.




Mons. Oder ricorda quanto tre Papi hanno detto di Don Sturzo:

San Giovanni XXIII: “La Chiesa lo ringrazia per l’esempio di preclare virtù sacerdotali, l’onore resole con i suoi studi, le sue pubblicazioni, la sua generosa ed eroica accettazione dell’esilio e soprattutto di aver sempre lottato con amore e perdonato evangelicamente”.

San Giovanni Paolo II: “La vita, l’insegnamento e l’esempio di Don Luigi Sturzo”, che “nella piena fedeltà al suo carisma sacerdotale”, seppe infondere “nei cattolici italiani il senso del diritto-dovere della partecipazione alla vita politica e sociale alla luce dell’insegnamento della Chiesa” – ispirino sacerdoti e religiosi nel loro “apostolato di evangelizzazione e di promozione umana”.

Benedetto XVI: “L’esempio luminoso ai Don Sturzo e la sua testimonianza di amore, di libertà e di servizio al popolo siano di stimolo e di incoraggiamento per tutti i cristiani e specialmente per quanti operano in campo sociale e politico, affinché diffondano con la loro coerente testimonianza il Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa”.




Fonte it.radiovaticana.va

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025