Musicae et Ars

Quel meraviglioso crocifisso portato dalla piena del torrente

UN PREZIOSO CROCIFISSO LIGNEO DEL DUECENTO  – Torna a Vicenza il Crocifisso della chiesa di Araceli in Cristo Re che fino al 14 maggio 2017 viene esposto alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.

Risultati immagini per crocifisso araceliRisultati immagini per crocifisso araceli

Il restauro è avvenuto nell’ambito della diciassettesima edizione del progetto Restituzioni, il programma di restauri dei beni artistici e architettonici del Paese curato e realizzato da Intesa Sanpaolo e nato proprio a Vicenza nel 1989 su iniziativa della Banca Cattolica del Veneto, oggi confluita nel Gruppo.

Dopo averne curato il restauro ed averlo esposto all’interno della mostra “La bellezza ritrovata” nel 2016 alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala a Milano, Intesa Sanpaolo offre l’opportunità di far conoscere al pubblico i risultati raggiunti da un intervento che ha consentito di recuperare una rara testimonianza di scultura lignea del tardo Duecento

e di far luce su un periodo sino ad oggi poco indagato della storia e dell’arte del territorio.

Secondo una tradizione, il Crocifisso, in legno di pioppo, sarebbe stato rinvenuto a seguito di una rovinosa piena del torrente Astico, nei pressi di Vicenza. I primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono al Seicento, quando si è andato consolidando il culto verso l’immagine.




L’iniziativa, che restituisce a Vicenza uno dei simboli più significativi del patrimonio artistico e devozionale di area veneta, è svolta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e con il Museo Diocesano di Vicenza e gode del patrocinio del Comune di Vicenza.




Fonte www.famigliacristiana.it/Paolo Perazzolo

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025