Rappresentazione plastica, ritratto fedele e compendio teologico dell’Amor Misericordioso è il bellissimo crocifisso che si venera nel Santuario di Collevalenza. La sua realizzazione comprende anche un certo mistero: l’ebreo che la Madre propose perché posasse…troppo simile a Gesù.
Coullaut Valera poteva essere orgoglioso della sua opera. Rimase alcuni anni nella cappella del collegio di Larrondo. Adesso è il perno, cuore e centro delSantuario di Collevalenza. E’ Lui l’Amore Misericordioso.
Un Gesù vivo, dritto e dignitoso, con gli occhi colmi di serenità e amore che guardano il Padre per ricordargli la sua offerta volontaria e soddisfattoria: “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno”. Sono curati perfino i più piccoli dettagli: l’iscrizione in tre lingue, il segno della corda intorno al collo, ogni goccia di sangue.
La parola latina “Charitas” sul cuore tanto eloquente come la corona che richiama la sua innata regalità.
Una grande ostia bianca alle sue spalle ricorda che il sacrificio di Gesù si rinnova costantemente nell’Eucaristia e il titolo “El Amor Misericordioso” in lingua castigliana, riassume tutto questo.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…