San Ioannes Paulus PP. II

Quel Vangelo ‘sfogliato’ dal vento che parlò… 8 aprile 2005: l’ultimo saluto a Giovanni Paolo II.

I funerali di papa Giovanni Paolo II vengono celebrati dal cardinale Joseph Ratzinger in piazza San Pietro, con la partecipazione di un altissimo numero di capi di Stato e di governo (più di 200 delegazioni ufficiali) oltre ai rappresentanti di tutte le religioni.

Impossibile non ricordare la bara semplice di Karol Wojtyla, con appoggiato un Vangelo le cui pagine venivano mosse da un vento che accompagnò quasi tutta la cerimonia. E impossbile non ricordare quegli striscioni e quelle grida: Santo subito!Impossibile non ricordare la bara semplice di Karol Wojtyla, con appoggiato un Vangelo le cui pagine venivano mosse da un vento che accompagnò quasi tutta la cerimonia. E impossbile non ricordare quegli striscioni e quelle grida: Santo subito!

Molti applausi e grida “Santo subito” accompagnarono l’omelia del futuro Papa Benedetto XVI.

Funerali-Papa-Giovanni-IIFunerali-Papa-Giovanni-II


PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

  1. Quelle pagine di Vangelo mosse dal soffio dello Spirito Santo: Giovanni Paolo II è vivo
  2. La straordinaria omelia del card.Ratzinger nel funerale di Giovanni Paolo II

Per consentire a tutti i Paesi di avere una propria delegazione presente alle celebrazioni, la Santa Sede limitò il numero massimo consentito di rappresentanti per ogni nazione, eccezione fatta per la Polonia, patria natia del papa Giovanni Paolo II che poté presenziare con dieci persone, e per l’Italia.



Altri esponenti di spicco di ogni nazione potevano unirsi alle celebrazioni rimanendo all’esterno della basilica con il pubblico comune, presenziando come pellegrini. Gravemente malato da tempo, Giovanni Paolo II si spense il 2 aprile dopo due giorni dal peggioramento del suo stato di salute a causa di un’infezione dell’apparato urinario. Il pontefice si spense pronunciando, secondo il portavoce vaticano Joaquín Navarro-Valls, un semplice “amen”.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025