Res Publica et Societas

Quelle bare di bambini che ci interrogano. A Crotone la Camera ardente tra urla di dolore e l’affetto dei cittadini

La città calabrese ha manifestato il suo cordoglio di fronte alle 66 bare disposte nel Palazzetto dello sport, dove in mattinata l’arcivescovo Panzetta e l’imam della Moschea di Cutro hanno elevato una preghiera comune per le vittime.

Centinaia le persone in fila a portare fiori e peluche o affiggere striscioni e cartelli, tra questi alcuni parenti e sopravvissuti. Suor Loredana Pisani dell’Ufficio Migrantes: “Sono i giorni dell’aiuto, ma anche del silenzio dinanzi alla tragedia”

“Se la nostra spiaggia di Steccato non ha accolto i vostri figli per la vita, ma per la morte… Perdonateci”. Il cartellone bianco, scritto da un gruppo di “donne e madri” di Steccato di Cutro, sventola fuori dal PalaMilone, il palazzetto dello sport della città di Crotone dove questa mattina alle 9 è stata aperta la camera ardente dei migranti morti nel naufragio di domenica 26 febbraio al largo delle coste calabresi.

Sessantasei bare allineate sul parquet della struttura usata solitamente dai crotonesi per gare di basket e altre manifestazioni artistiche e sportive. Alcune sono di colore bianco, circondate da peluches, ad indicare la presenza di cadaveri di bambini. Come il piccolo feretro con sopra impressa la sigla “KR46M0”, dove lo 0 indica che il bimbo lì riposto – la vittima numero 46 – non aveva neppure un anno.

Sopra era sistemata una macchinina della polizia, a dimostrazione del cordoglio che anche le Forse dell’Ordine impegnate in queste ore per gli aiuti. Su 23 bare c’è invece una targa col nome: sono gli uomini, le donne e i minori che in questi giorni sono stati identificati dalla scientifica e dai parenti. Molti altri corpi il mare li sta restituendo in questi giorni, in queste ore. Questa mattina, quello di una bimba di 4-5 anni.

L’articolo completo su Vaticannews.va qui

 

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025