Nella Memoria di San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire, Papa Francesco lo scorso anno lanciò questo tweet dall’account @Pontifex in nove lingue: “Il cammino di affidarsi al Signore incomincia tutti i giorni, dal mattino in poi”.
Massimiliano Kolbe ha vissuto la sua vita affidandosi completamente a Dio, ogni giorno, attraverso Maria.
Paolo VI lo beatifica il 17 ottobre 1971, San Giovanni Paolo II lo canonizza il 10 ottobre 1982.
Il 29 luglio 2016, Papa Francesco, in Polonia in occasione della Giornata mondiale della gioventù, si reca nel campo di concentramento nazista di Auschwitz. Qui si raccoglie in preghiera silenziosa nella Piazza dell’Appello, dove San Massimiliano Kolbe ha offerto la sua vita, e nella “cella della fame”. All’uscita, firma il Libro d’Onore scrivendo in spagnolo: “Signore, abbi pietà del tuo popolo! Signore, perdono per tanta crudeltà!”.
.
.
Fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…