Ogni volta che inizia la Quaresima, anche se è un periodo di penitenza, il cuore di un amante del giardinaggio si riempie di entusiasmo. La maggior parte di noi ha familiarità con le origini della parola “Quaresima”, intendendo l’allungamento dei giorni, e nell’emisfero settentrionale è un periodo di attesa della primavera. A livello spirituale e orticolo, a Pasqua veniamo attirati verso una nuova vita.
Nelle settimane della Quaresima ci concentriamo intenzionalmente sulla Via Crucis, la Passione di Cristo. In un giardino molte piante vengono usate per simboleggiare la Passione. Eccone una delle più familiari.
La rampicante perenne Passiflora incarnata è una pianta di media grandezza che arriva a circa due metri e mezzo di altezza e larghezza e in natura estende le sue radici – quindi datele lo spazio per mostrare la sua bellezza. Si attacca a recinti e pergolati con viticci che si intrecciano sul supporto. I fiori tolgono il fiato per la loro fragranza e sinuosità, e la fioritura va da giugno a settembre. Cresce prevalentemente in terreni non salini, inclusa l’argilla. Non richiede molta acqua e tollera abbastanza bene la siccietà. È una pianta sana, poco attaccata dagli insetti e dalle malattie. I frutti, chiamati frutti della passione, sono edibili e spesso vengono usati per le marmellate.
La Passiflora è una delle poche piante che possono essere fatte risalire a tempi pre-letterari come strumento di insegnamento per le pratiche religiose. I significati della Passiflora sono:
Dieci petali a rappresentare i 10 dei 12 apostoli che non hanno tradito (Giuda) o rinnegato (Pietro) Gesù
La Passiflora è una pianta stupenda ricca di simbolismo. Quando sentiamo che la nostra fede vacilla possiamo riflettere su questo fiore, e nella sua bellezza troviamo la fiducia nella più grande storia d’amore mai vissuta.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…