“Il Dio della pace – ha detto – susciti in tutti un autentico desiderio di dialogo e di riconciliazione. La violenza non si vince con la violenza. La violenza si vince con la pace”. “Preghiamo in silenzio chiedendo la pace. Tutti in silenzio”, ha quindi detto il Pontefice ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro, restando per alcuni istanti raccolto in preghiera silenziosa.
Tra le migliaia di iniziative che si stanno accendendo in tutto il mondo, oggi mettiamo in evidenza questa, che è spontanea, di libera adesione, ed è nata solo poche ore orsono da una Parrocchia del Veneto, dove è presente l’Adorazione Eucaristica Perpetua: la Parrocchia di San Sebastiano di Thiene (Vi). Rapidamente l’iniziativa si è diffusa via web e social network ed oggi ci sono migliaia di adesioni in tutta Italia. Anche noi dei Papaboys ci uniremo questo martedì sera alle ore 21 dai luoghi nei quali ci troviamo per recitare il Santo Rosario per la pace!
Nella Parrocchia vicentina dal 26 Gennaio 2003 in occasione della festa del XXV anno di vita e del l santo patrono si prende coscienza del grande dono che il Signore ha riservato alla comunità. Si dà inizio solennemente all’Adorazione Eucaristica perpetua. Oggi sono circa 280 i fratelli titolari di un’ora di Adorazione settimanale che si alternano davanti a Gesù Eucaristico, giorno dopo giorno, notte dopo notte.
Sono persone di ogni età ed estrazione sociale, della parrocchia ma anche dei paesi limitrofi, sono presenti a titolo personale ma anche in rappresentanza di gruppi, associazioni, movimenti. Questa loro presenza permette a tantissimi altri di aggiungersi. Si nota una buona presenza nelle ore del mattino, prima del lavoro o anche più tardi. Numerose presenze anche il sabato e la domenica pomeriggio. I fratelli raccontano: “Non so spiegare cosa succede nell’ora di adorazione però so che qualcosa in me si trasforma, si fa forza, disponibilità apertura verso gli altri, il mondo. So solo che per cogliere questa impercettibile e discretissima presenza di Dio non occorre essere asceti, bravi, pieni di virtù, di talenti e per me questo è di una consolazione infinita e benedico Dio della mia debolezza.”
L’appuntamento è quindi per questa sera alle ore 21!
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…