R.I.P. Stefania, la soldatessa che giocava a nascondino con i bimbi nelle missioni di pace

Non ce l’ha fatta Stefania Stellaccio. La soldatessa di Roccadaspide non è riuscita a vincere il male devastante che l’ha strappata alla vita. Il suo grande cuore che affrontato la missione di pace ed onorato il lavoro che aveva scelto, non ha purtroppo retto al male che l’ha portata via.

^DDB55A2D1D6AF2E528C2210DB1E50A0C15CF1E7EF9AAEAE08D^pimgpsh_fullsize_distr-2^DDB55A2D1D6AF2E528C2210DB1E50A0C15CF1E7EF9AAEAE08D^pimgpsh_fullsize_distr-2

Operata mesi fa ad un tumore al cervello, ha dovuto fare nuovamente i conti con “lui”, che si è ripresentato ancor più aggressivo, ancor più lancinante e stavolta per lei non c’è stato scampo. Originaria di Roccadaspide, 31 anni, ex caporal maggiore dell’Esercito Italiano aveva partecipato ad una missione in Libano ed attualmente lavorava come agente penitenziario a Bollate, Milano.

.

Di una semplicità fuori dal comune Stefania, bella, dal sorriso contagioso, giovane sposa, figlia adorata, coraggiosa soldatessa. Le comunità di Roccadaspide, paese d’origine, ed Aquara, dove si era poi trasferita la sua famiglia in località Mainardi, si raccolgono in cordoglio. “Una bellissima ragazza, coraggiosa, dolce. Non meritava questa fine”, raccontano gli amici. Della sua esperienza nel villaggio di Al Mansouri-Libano del Sud aveva raccontato al quotidiano Il Tirreno, riportando impressioni e speranze.

.

“Nessun bambino è capace di resistere alla tentazione di giocare a nascondino, in qualunque Paese. Con questo gioco mi sono guadagnata il primo sorriso del piccolo Muhammad del villaggio di Al Mansouri-Libano del Sud. Il Libano è una terra magnifica ma il suo cammino è ancora lungo. Dall’altoparlante delle Moschea una voce invita la gente del villaggio a recarsi all’ambulatorio – sono arrivati i soldati italiani di Unifil.

E con la sua mamma arriva anche il piccolo Muhammad, ha una brutta tosse e non è andato a scuola, sembra molto timido e ha due occhi scuri e grandi che ci scrutano pensierosi(…). Il piccolo deve ancora aspettare e annoiato fa capolino fuori l’ambulatorio. Mi nascondo, sorrido, mi tolgo gli occhiali da sole: conquistato. Spero che il piccolo Muhammad, la prossima volta che vedrà un mezzo bianco con i soldati con il basco blu dell’Onu sorriderà, magari ricordandosi di una soldatessa con cui ha giocato a nascondino una volta. (Stefania Stellaccio, caporal maggiore Savoia Cavalleria). Le esequie di Stefania Stellaccio verranno celebrate domani alle 14 a Roccadaspide.

di Redazione Papaboys fonte: Il Mattino

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025