Quando torni a casa dopo un viaggio come questo devi cercare di riordinare i pensieri e le emozioni.. E questa è la parte più difficile!
Siamo state un mese a Mahajanga, un periodo ridotto rispetto a tutta la ricchezza che abbiamo portato a casa. Una ricchezza umana, che ci è stata data da tutte le persone incontrate: dai bambini, agli animatori, ai salesiani e qualsiasi persona che incontravamo per strada… Una ricchezza fondata su sorrisi, abbracci sinceri, poche parole e molti sguardi.
L’idea che ognuno di noi ha su quello che può essere l’Africa, o meglio, nel nostro caso il Madagascar, su quello che possono essere la povertà materiale e la ricchezza morale di questa terra, non si avvicinerà mai nemmeno minimamente alla realtà… E lo diciamo con sicurezza, perché l’abbiamo provato sulla nostra pelle. Tutte noi ci aspettavamo qualcosa da questa esperienza di animazione missionaria, tutte noi avevamo un’idea di quello che avremmo potuto trovare e tutte noi siamo state travolte dallo stupore in quanto niente è stato come immaginavamo.
“Amore” è stata la parola più ricorrente durante questo viaggio: amore dato, ma soprattutto amore ricevuto, senza freni, senza limiti. Eravamo “stordite” da tutto quell’amore. La vicinanza, l’affetto, gli abbracci, le carezze… Era ciò di cui i bambini avevano più bisogno ed è stato ciò che noi abbiamo dato illimitatamente! E loro cercandoti, mettendosi in fila per ricevere un tuo bacio prima di andare a casa, saltandoti in braccio, sorridendoti immensamente… ci hanno dato il loro amore!
È stato molto utile per noi stare dall’altra parte e capire realmente quali difficoltà si incontrano: non capire la lingua, essere le uniche diverse fisicamente e anche in alcuni aspetti dei modi di vivere, abbiamo iniziato a comprendere cosa significa povertà.
Questo viaggio ci ha segnate in ogni aspetto, in positivo, ed è stato per noi un aiuto in quanto ognuna di noi durante questo mese ha riflettuto molto sul proprio futuro ed ha capito che direzione prendere nella sua vita.
Essere a casa oggi, non è facile… Non è facile alzarsi la mattina e rendersi conto che la tua giornata ha ritmi diversi e che i volti di quelle persone e di quei bambini non li puoi vedere… Tutte noi abbiamo lasciato il cuore a Mahajanga e speriamo un giorno, il prima possibile, di tornare a recuperarlo! di Camilla Voltarel
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…