Categorie: Italiae et Ecclesia

RAGAZZA SUICIDATA / Martina, 16 anni, uccisa dalla nostra assenza

martinadelgiaccoR439_thumb400x275 (1)martinadelgiaccoR439_thumb400x275 (1)Martina, 16 anni cadavere riaffiorato nell’Arno, con tutta probabilità si è suicidata. Secondo gli investigatori l’ipotesi più probabile è che la ragazzina si sia uccisa gettandosi nel fiume la sera in cui era uscita di casa. Aveva dato l’annuncio su facebook di quello che sarebbe accaduto.

Non una volta.

Ecco un esempio: “C’è tempo fino a stasera e basta. No, questa cosa ha un senso, non ho bevuto né niente. E comunque domani si vedranno le differenze”. È per questo che rimaniamo fermi e la croce rimane al muro. 
Perché prendere la croce vuol dire che la parola sta a noi. 
Non ci sarà nessuno a dirci perché. Ma sono io.
 Io mi devo dire perché sei un’estranea che mi abitava in casa.
 Ti ho partorito, magari. 
O forse ti ho dato il mio cognome.
 O eri sul mio registro di classe. 
O eri nel mio confessionale di prete. 
Magari.

E comunque eri sempre nel mio cuore e nei miei pensieri.
 Perché non eri nelle mie orecchie? 
Per ascoltarci, bisogna esserci.
 Non basta un sms, un whatsapp. 
Ci vuole la faccia, lo sguardo, le mani per capire se tvb è vero.
 Se Ok è vero.
 Se “ci vediamo stasera è vero”. 
Perché lo hai pubblicato, postato, twittato, e non me lo hai detto? 
Perché c’era la connessione e invece io non c’ero? “Questo posto non fa per me”
. Bruttissimo post su fb. 
Non sembra minacciosa come frase.
 Ne dicono di peggio gli adolescenti. 
Ne urlano di peggio.
 Ora che il suo corpo è stato ripescato.
 Ora che si parla di suicidio si dice che era “la via più temuta”.

Viene voglia di trovare degli esperti per cercare una via di fuga dal senso di colpa, dal peso di essere sopravvissuti ai propri figli, nipoti, alunni, amici.
 Gli esperti ci danno “indicatori di disagio” quali: comportamenti ostili, aggressività, consumo di alcool e droga, e così via che però, peccato, sono il ritratto del 90% degli abitanti delle camerette delle nostre case.
 D’altra parte si può chiedere aiuto in tanti modi, anche solo con gli occhi. 
Eccolo il problema, la “malattia”, che non è la loro ma la nostra. Di noi adulti.

Dove siamo? 
Siamo dove c’è c’è la connessione,
 ma gli sguardi non entrano in un sms.
 Ci sono cose che non si possono inviare. 
Ci vuole un genitore, anche se non capisce niente, anche se è il solito che non ascolta; un insegnante, anche se è uno tosto; un prete, anche se figurati che ci capisce quello.

Dove siamo?
 Ora siamo tutti intorno alla mamma di Martina che non è voluta andare a riconoscere la figlia. Accanto al padre, che invece è andato. Accanto agli amici a guardarli negli occhi e ad ascoltare il loro silenzio.
 “Questo posto non fa per me”.

Ti sbagliavi, Martina. 
Ci sbagliavamo, Martina. 
Questa croce non fa per me. Ecco. Ora non sbagliamo di nuovo e prendiamoci tutti, tutti noi adulti, educatori, questa croce. E noi che non abbiamo fatto, detto, ascoltato, facciamolo, stando sotto la croce di questo dolore, perché si può essere “invisibili” anche nella piena visibilità di un social. di Don Mauro Leonardi (Prete e Scrittore) 

Qui il link a ilsussidiario.net

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025