Regina Coeli e benedizione con Papa Francesco
La partenza il 2 luglio
La Sala Stampa vaticana ha pubblicato oggi il programma ufficiale della 37.ma visita apostolica di Jorge Mario Bergoglio, che, come detto, inizierà sabato 2 luglio con la partenza alle 9.30 dall’Aeroporto di Roma Fiumicino per la capitale congolese Kinshasa. Nell’Aeroporto internazionale “Ndjili” Francesco atterrerà dopo sei ore e mezzo di volo. È prevista l’accoglienza ufficiale, poi il Papa si trasferirà presso il “Palais de la Nation” per la cerimonia di benvenuto, la visita di cortesia al presidente Félix Tshisekedi nella Salle Présidentielle e l’incontro nel giardino del Palazzo con le autorità e il corpo diplomatico, ai quali pronuncerà il primo discorso del viaggio. La giornata si concluderà con l’ormai tradizionale incontro privato con i membri della locale Compagnia di Gesù, presso la Nunziatura Apostolica.
Il Regina Coeli è una preghiera cantata dedicata alla Madonna, che è appunto la Regina del Cielo. Le origini della preghiera sono ignote: non se ne conoscono con precisione né l’autore, né tanto meno la data di composizione.
Regína caeli laetáre,
allelúia.
Quia quem merúisti portáre,
allelúia.
Resurréxit, sicut dixit,
allelúia.
Ora pro nobis Deum,
allelúia.
Gaude et laetáre, Virgo María,
allelúia.
Quia surréxit Dominus vere,
allelúia.
Orémus.
Deus, qui per resurrectiónem Filii tui Dómini nostri Iesu Christi mundum laetificáre dignátus es, praesta, quǽsumus, ut per eius Genetrícem Virginem Maríam perpétuae capiámus gáudia vitae. Per Christum Dóminum nostrum. Amen.
Regina Coeli (italiano)
Regina dei cieli, rallegrati,
Alleluia.
Cristo, che hai portato nel grembo,
Alleluia,
è risorto, come aveva promesso,
Alleluia.
Prega il Signore per noi,
Alleluia.
Rallegrati, Vergine Maria,
Alleluia.
Il Signore è veramente risorto, alleluia.
Preghiamo.
O Dio, che nella gloriosa risurrezione del tuo Figlio hai ridato la gioia al mondo intero, per intercessione di Maria Vergine, concedi a noi di godere la gioia della vita senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…