“Rileggere l’opera di Renato Guttuso con gli occhi dotti e attenti di Crispino Valenziano – teologo da sempre vicino all’arte che, spingendo il suo sguardo indagatore ben oltre le opere per scrutare le segrete ragioni dell’ispirazione degli artisti – apre nuovi scenari nella critica guttusiana” osserva Fabio Carapezza Guttuso nella prefazione del volume. Se alcuni capitoli sono più introduttivi all’arte di Guttuso, altri affrontano temi specifici come la Crocifissione, la fuga in Egitto, o l’entrata in Gerusalemme, e la conseguente espressione che hanno trovato nell’attività del pittore siciliano.
Il libro è denso di citazioni di Guttuso, la cui opera viene inserita nel più ampio contesto delle dinamiche artistiche del secolo scorso, quasi in un dialogo con gli uomini di cultura del tempo (Pasolini, Testori, Ungaretti, Quasimodo, Sciascia). Insieme alla esegesi delle numerose opere d’arte a carattere sacro di Guttuso riproposte nel volume, Valenziano presenta approfonditi rimandi alle Sacre Scritture, come pure i pronunciamenti dei Pontefici sull’arte, ed emerge il collegamento costante con i prodromi artistici e letterari che sono all’origine della poetica guttusiana, in un percorso che si snoda nei secoli. Si susseguono poi lettere, documenti inediti e interviste che restituiscono un ritratto inedito e complesso dell’artista, nella sua “infinita ricerca del Volto di Gesù”. Innanzi al suo genio, l’autore fa proprie le parole di Ungaretti rivolte all’artista: “Grazie di tutto, Guttuso, ma soprattutto del dono della tua arte somma all’inquieta umanità d’oggi”.
Luca Caruso
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…