Musicae et Ars

Renato Zero racconta la Fede. In uscita ‘Zerovskij Solo per Amore’ realizzato con la “regia” di Dio

Renato Zero racconta la Fede. In uscita ‘Zerovskij Solo per Amore’ relizzato con la “regia” di DioRenato Zero racconta la Fede. In uscita ‘Zerovskij Solo per Amore’ relizzato con la “regia” di Dio
Renato Zero

In uscita lo spettacolo del cantautore che racconta una lotta tra l’amore e l’odio. Con la “regia” di Dio

 

«Senza la fede non si va da nessuna parte». Così Renato Zero in una intervista al programma Effetto Notte su Tv2000 (24 marzo) parlando del suo docufilm ‘Zerovskij Solo per Amore’ – da lui ideato, scritto e diretto – che esce al cinema il 19-20-21 marzo.

Da Adamo ed Eva alla voce di Dio

La trama è un continuo dialogo tra Zero e i protagonisti dello spettacolo. Nella stazione ferroviaria “Terra” i personaggi si intrecciano come si intrecciano i sentimenti. Amore sulla sedia a rotelle, ridotto alla paralisi dagli eventi del mondo, Odio che vanta di essere il collante di popoli e nazioni, Eva, martirizzata da Adamo e dalla Vita…  La voce di Dio, interpretata da Pino Insegno, apre e chiude l’opera mentre si alternano, dagli altoparlanti della stazione gli annunci dei falsi dei (Famiglia Cristiana, 15 marzo).

Non temere la solitudine

«Non parlo solo della fede in Dio – aggiunge Zero – ma anche della fede in noi stessi, negli altri, nella strada, nel cielo, nel mare, persino nella solitudine. La solitudine è una condizione che dà frutti meravigliosi, se non la si teme e non la si scansa. Delle volte dobbiamo star soli per ritrovarci, per capire meglio gli altri e per orientarci

».

La forza della vita

Sulla lotta tra l’amore e l’odio di cui si parla nel film, il cantante dichiara: «L’amore va da chi ha amore. Ogni tanto si sforza di andare anche a bussare da altre parti, anzi portoni, ma non riceve nessuna risposta. Delle volte odio e amore convivono nella stessa persona, persino in proporzioni identiche. Ma la vittoria dell’amore si può stabilire solo alla fine del nostro percorso».

Metaforicamente parlando, Renato Zero spiega: «Io non ho mai perso un treno, la forza della vita sta nel non rifiutare mai un invito» (Faro di Roma, 15 marzo).

 

 

Credito: Aleteia

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025