Sancta Sedes

Papa Francesco: “Possa compiersi per tutti una Pasqua del cuore verso lo stile divino incarnato da Maria”

RICORDI DI UN ANNO FA. IL 28 LUGLIO 2016 INIZIAVA LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’ A CRACOVIA.

Lo visitano ogni anno più di quattro milioni di pellegrini ed è considerato il cuore della Polonia cattolica, segno del profondo legame della nazione con Maria. Il santuario di Czestochowa dove si è recato questa mattina Papa Francesco si trova nel voivodato della Slesia: a Jasna Góra (Monte Chiaro) si conservata l’icona della Madonna di Czestochowa. Un’immagine che secondo la tradizione sarebbe stata dipinta da san Luca avendo come modello la Madonna stessa. In realtà si tratta di un’icona bizantina del genere «Odigitria» (Colei che indica e guida lungo la strada) databile tra il VI e il IX secolo, dipinta su tavola di legno.Raffigura il busto della Vergine con Gesù in braccio. Tutto il quadro è dominato dal volto di Maria, con l’affetto che chi lo guarda si trova immerso nel suo sguardo.

 

L’icona venne portata dall’Ucraina a Jasna Góra, nel 1382, dal principe Ladislao di Opole che in quell’anno fece costruire il monastero sulla cima della collina sovrastante la città e vi chiamò i monaci dell’ordine ungherese dei Paolini per curare il santuario. Nel 1430, durante le guerre degli Ussiti, l’icona venne profanata a colpi d’ascia, e ancora oggi sono visibili tre profondi sfregi sulla guancia sinistra, che rendono particolare e inconfondibile l’immagine.

 

“A Cana come qui a Jasna Góra, Maria ci offre la sua vicinanza, e ci aiuta a scoprire ciò che manca alla pienezza della vita.” Questa mattina, il Santo Padre Francesco, lasciato l’Arcivescovado di Kraków alla volta di Częstochowa, compie una sosta al Convento delle Suore della Presentazione della Beata Vergine Maria. Al suo arrivo, il Papa è accolto all’ingresso della Cappella dei SS. Giovanni Battista e Giovanni Apostolo dalla Superiora Generale della Congregazione. All’interno della Cappella si trovano circa 30 Suore della Comunità ed alcuni studenti delle scuole dirette dall’Istituto.
Dopo un momento di preghiera silenziosa e la firma del Libro d’Onore, il Papa si trasferisce in auto all’aeroporto di Kraków-Balice da dove – alle ore 8.30 – decolla a bordo di un elicottero per recarsi a Częstochowa. Santuario di Jasna Góra Al Suo arrivo all’eliporto di Częstochowa, il Santo Padre Francesco è accolto dall’Arcivescovo della Città, S.E. Mons. Wacław Depo, dal Presidente della Conferenza Episcopale Polacca e Arcivescovo di Poznań, S.E. Mons. Stanisław Gądecki, e da alcune Autorità locali. Quindi si reca in auto al Monastero di Jasna Góra. Dopo un lungo giro in papamobile tra i fedeli riuniti nella piazza e nella strada antistanti il Santuario, alle ore 9.45 Papa Francesco arriva al Monastero di Jasna Góra dove è accolto dal Superiore Generale dell’Ordine di San Paolo Primo Eremita, p. Arnold Chrapkowski. All’interno della Cappella della “Madonna Nera” sono riuniti circa 300 padri dell’Istituto Religioso. Dopo il saluto del Superiore Generale, il Santo Padre si raccoglie in preghiera silenziosa davanti all’effigie della Madonna a cui reca in dono una Rosa d’Oro.

.

.

Alle ore 10.30, presso il Santuario di Jasna Góra, Papa Francesco presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione del 1050° anniversario del Battesimo della Polonia. Concelebrano i Vescovi della Polonia e migliaia di sacerdoti polacchi e di altre nazionalità. Sono presenti alla Santa Messa il Presidente della Repubblica Andrzej Duda e le più alte cariche dello Stato.

.

.

Dopo la proclamazione del Vangelo, il Santo Padre pronuncia l’omelia che riportiamo di seguito:
Dalle Letture di questa Liturgia emerge un filo divino, che passa per la storia umana e tesse la storia della salvezza.
L’Apostolo Paolo ci parla del grande disegno di Dio: «Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna» (Gal 4,4). Tuttavia, la storia ci dice che quando giunse questa «pienezza del tempo», quando cioè Dio si fece uomo, l’umanità non era particolarmente ben disposta e nemmeno vi era un periodo di stabilità e di pace: non c’era una “età dell’oro”.
La scena di questo mondo non si è dunque meritata la venuta di Dio, anzi, «i suoi non lo hanno accolto» (Gv 1,11). La pienezza del tempo è stata allora un dono di grazia: Dio ha riempito il nostro tempo con l’abbondanza della sua misericordia, per puro amore, per puro amore!,  ha inaugurato la pienezza del tempo.
Colpisce, soprattutto, come si realizza la venuta di Dio nella storia: «nato da donna». Nessun ingresso trionfale, nessuna manifestazione imponente dell’Onnipotente: Egli non si mostra come un sole abbagliante, ma entra nel mondo nel modo più semplice, come un bimbo dalla mamma, con quello stile di cui ci parla la Scrittura: come la pioggia sulla terra (cfr Is 55,10), come il più piccolo dei semi che germoglia e cresce (cfr Mc 4,31-32). Così, contrariamente a quanto ci aspetteremmo e magari vorremmo, il Regno di Dio, ora come allora, «non viene in modo da attirare l’attenzione» (Lc 17,20), ma viene nella piccolezza, nell’umiltà.
.

.
Il Vangelo odierno riprende questo filo divino che attraversa delicatamente la storia: dalla pienezza del tempo passiamo al «terzo giorno» del ministero di Gesù (cfr Gv 2,1) e all’annuncio dell’«ora» della salvezza (cfr v. 4). Il tempo si restringe, e la manifestazione di Dio avviene sempre nella piccolezza. Così avviene «l’inizio dei segni compiuti da Gesù» (v. 11) a Cana di Galilea. Non c’è un gesto eclatante compiuto davanti alla folla, nemmeno un intervento che risolve una questione politica scottante, come la sottomissione del popolo al dominio romano. Avviene invece, in un piccolo villaggio, un miracolo semplice, che rallegra lo sposalizio di una giovane famiglia, del tutto anonima. Eppure, l’acqua cambiata in vino alla festa di nozze è un grande segno, perché ci rivela il volto sponsale di Dio, di un Dio che si mette a tavola con noi, che sogna e compie la comunione con noi. Ci dice che il Signore non mantiene le distanze, ma è vicino e concreto, sta in mezzo a noi e si prende cura di noi, senza decidere al posto nostro e senza occuparsi di questioni di potere. Predilige infatti farsi contenere in ciò che è piccolo, al contrario dell’uomo, che tende a voler possedere qualcosa di sempre più grande. Essere attratti dalla potenza, dalla grandezza e dalla visibilità è tragicamente umano, ed è una grande tentazione che cerca di insinuarsi ovunque; donarsi agli altri, azzerando le distanze, dimorando nella piccolezza e abitando concretamente la quotidianità, questo è squisitamente divino.
Dio ci salva dunque facendosi piccolo, vicino e concreto. Anzitutto, Dio si fa piccolo. Il Signore, «mite e umile di cuore» (Mt 11,29), preferisce i piccoli, ai quali è rivelato il Regno di Dio (Mt 11,25); essi sono grandi ai suoi occhi e su di loro volge lo sguardo (cfr Is 66,2). Li predilige, perché si oppongono alla «superbia della vita», che viene dal mondo (cfr 1 Gv 2,16). I piccoli parlano la sua stessa lingua: l’amore umile che rende liberi. Perciò chiama persone semplici e disponibili a essere suoi portavoce, e a loro affida la rivelazione del suo nome e i segreti del suo Cuore. Pensiamo a tanti figli e figlie del vostro popolo: ai martiri, chehanno fatto risplendere la forza inerme del Vangelo; alle persone semplici eppure straordinarie che hanno saputo testimoniare l’amore del Signore in mezzo a grandi prove; agli annunciatori miti e forti della Misericordia, come san Giovanni Paolo II e santa Faustina. Tramite questi “canali” del suo amore, il Signore ha fatto giungere doni inestimabili a tutta la Chiesa e all’intera umanità. Ed è significativo che questo anniversario del Battesimo del vostro popolo venga a coincidere proprio con il Giubileo della Misericordia.

Inoltre, Dio è vicino, il suo Regno è vicino (cfr Mc 1,15): il Signore non desidera essere temuto come un sovrano potente e distante, non vuole restare su un trono in cielo o nei libri di storia, ma ama calarsi nelle nostre vicende di ogni giorno, per camminare con noi. Pensando al dono di un millennio abbondante di fede, è bello anzitutto ringraziare Dio, che ha camminato con il vostro popolo, prendendolo per mano – come fa il papà con il suo bambino – e accompagnandolo in tante situazioni. È quello che, anche come Chiesa, siamo chiamati sempre a fare: ascoltare, coinvolgerci e farci prossimi, condividendo le gioie e le fatiche della gente, così che il Vangelo passi nel modo più coerente e che porta maggior frutto: per positiva irradiazione, attraverso la trasparenza della vita.
Infine, Dio è concreto. Dalle Letture di oggi emerge che tutto, nell’agire di Dio, è concreto: la Sapienza divina «opera come artefice» e «gioca» (cfr Prv 8,30), il Verbo si fa carne, nasce da una madre, nasce sotto la legge (cfr Gal 4,4), ha degli amici e partecipa a una festa: l’eterno si comunica trascorrendo il tempo con persone e in situazioni concrete. Anche la vostra storia, impastata di Vangelo, Croce e fedeltà alla Chiesa, ha visto il positivo contagio di una fede genuina, trasmessa di famiglia in famiglia, di padre in figlio, e soprattutto dalle mamme e dalle nonne, che bisogna tanto ringraziare. In particolare, avete potuto toccare con mano la tenerezza concreta e provvidente della Madre di tutti, che sono venuto qui a venerare come pellegrino e che abbiamo salutato nel Salmo come «onore della nostra gente» (Gdt 15,9).
Proprio a lei noi, qui riuniti, guardiamo. In Maria troviamo la piena corrispondenza al Signore: al filo divino si intreccia così nella storia un “filo mariano”. Se c’è qualche gloria umana, qualche nostro merito nella pienezza del tempo, è lei: è lei quello spazio, preservato libero dal male, in cui Dio si è rispecchiato; è lei la scala che Dio ha percorso per scendere fino a noi e farsi vicino e concreto; è lei il segno più chiaro della pienezza dei tempi.
Nella vita di Maria ammiriamo quella piccolezza amata da Dio, che «ha guardato l’umiltà della sua serva» e «ha innalzato gli umili» (Lc 1,48.52). Egli tanto se ne è compiaciuto, che da lei si è lasciato tessere la carne, così che la Vergine è diventata Genitrice di Dio, come proclama un antichissimo inno, che da secoli cantate. A voi, che ininterrottamente vi recate da lei, accorrendo in questa capitale spirituale del Paese, ella continui a indicare la via, e vi aiuti a tessere, nella vita, la trama umile e semplice del Vangelo.
A Cana come qui a Jasna Góra, Maria ci offre la sua vicinanza, e ci aiuta a scoprire ciò che manca alla pienezza della vita. Ora come allora, lo fa con premura di Madre, con la presenza e il buon consiglio, insegnandoci a evitare decisionismi e mormorazioni nelle nostre comunità. Quale Madre di famiglia, ci vuole custodire insieme. Il cammino del vostro popolo ha superato, nell’unità, tanti momenti duri; la Madre, forte ai piedi della croce e perseverante nella preghiera con i discepoli in attesa dello Spirito Santo, infonda il desiderio di andare oltre i torti e le ferite del passato, e di creare comunione con tutti, senza mai cedere alla tentazione di isolarsi e di imporsi.
La Madonna, a Cana, ha mostrato tanta concretezza: è una Madre che si prende a cuore i problemi e interviene, che sa cogliere i momenti difficili e provvedervi con discrezione, efficacia e determinazione. Non è padrona né protagonista, ma Madre e serva. Chiediamo la grazia di fare nostra la sua sensibilità, la sua fantasia nel servire chi è nel bisogno, la bellezza di spendere la vita per gli altri, senza preferenze e distinzioni. Ella, causa della nostra gioia, che porta la pace in mezzo all’abbondanza del peccato e ai subbugli della storia, ci ottenga la sovrabbondanza dello Spirito, per essere servi buoni e fedeli.
Per sua intercessione la pienezza del tempo si rinnovi anche per noi. A poco serve il passaggio tra il prima e il dopo Cristo, se rimane una data negli annali di storia. Che possa compiersi, per tutti e per ciascuno, un passaggio interiore, una Pasqua del cuore verso lo stile divino incarnato da Maria: operare nella piccolezza e accompagnare da vicino, con cuore semplice e aperto.

 

Monastero Jasna Gora. Cappella della “Madonna Nera”. Saluto al Santo Padre del Superiore Generale dell’Ordine dei Monaci di San Paolo Primo Eremita, P. Arnold Chrapkowski

Amato Padre Santo!
Con grande gioia accogliamo Vostra Santità nella casa della Regina della Polonia a Jasna Góra, nel Santuario della Nazione, dove – come diceva S. Giovanni Paolo II – “batte il suo cuore”. Per oltre 600 anni, la Madonna di Jasna Góra circonda con materno amore la Nazione che l’ha scelta per sua Regina. Molti dei nostri fratelli dalla Polonia e da quasi tutto il mondo trovano qui la via del ritorno alle braccia aperte del Padre misericordioso. È qui che, sotto lo sguardo materno di Maria, riceviamo una nuova vita e nuove forze per sollevarci dalla fragilità umana, verso la pienezza alla quale siamo chiamati.
Padre Santo!
Sei volte ha pellegrinato qui S. Giovanni Paolo II. Nel 2006 è venuto anche Benedetto XVI. Oggi, Papa Francesco, Pietro del nostro tempo, si ferma nel luogo del “grande affidamento” e riunisce la Chiesa viva presso la Madre della Chiesa, Regina della Polonia e del mondo.
A Jasna Góra, dai tempi del Santo Papa Giovanni XXIII, continua ininterrottamente la preghiera per il Santo Padre nella Messa quotidiana delle ore 18.30 e all’Appello delle 21.00. Vogliamo assicurare la continuità di questo ricordo del Successore di San Pietro nella preghiera. Sotto il premuroso sguardo di Maria, insieme al Supremo Pastore della Chiesa e sotto la Sua guida, vogliamo rivestirci di cura per i fratelli, le loro miserie e preoccupazioni.

Il Monastero di Jasna Góra è anche Casa Generalizia dell’Ordine di San Paolo il Primo Eremita. Come Superiore Generale dell’Ordine, Le do pertanto il benvenuto a nome dell’intera comunità paolina. La preghiamo, Padre Santo, di benedire la nostra comunità religiosa che svolge il suo ministero in diverse parti del mondo.
Insieme a Vostra Santità, Capo visibile della Chiesa, vogliamo affidare a Maria noi stessi e la Chiesa universale, la nostra Patria nel 1050° anniversario del suo battesimo, così come i giovani del mondo.
Porgiamo a Vostra Santità l’espressione della nostra filiale devozione e piena disponibilità a servire il Popolo di Dio. Con reverenza baciamo le mani del Successore di San Pietro, Gli diamo un caloroso benvenuto e Lo salutiamo!

Servizio in aggiornamento

a cura di Francesco Rossi perla Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 20 novembre 2024. Maria, Avvocata nostra, prega per noi!

Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…

20 Novembre 2024

Oggi, 20 novembre, festa di Sant’Edmondo: il patrono dei regali. Chiedigli una grazia che hai particolarmente a cuore

Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…

20 Novembre 2024

Inizia oggi, lunedì 18 novembre 2024, la potente novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…

18 Novembre 2024

Festa di oggi, 18 Novembre: è la Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo (Preghiera)

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…

18 Novembre 2024

Triduo. Prega la Madonna della Salute (per i prossimi 3 giorni). Affidiamoci a lei da oggi, 18 novembre 2024

Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…

18 Novembre 2024

Ogni Giorno Una lode a Maria, 18 novembre 2024. Maria, Porta del cielo, prega per noi

Ogni Giorno Una lode a Maria, 18 novembre 2024. Maria, Porta del cielo, prega per noi Dal profondo t'invoco, o…

18 Novembre 2024