“Le cronache ci ricordano che la situazione degli occupanti il villino in via Salaria è tale anche a causa della scarsa vicinanza dello Stato. Non vigilando a sufficienza, ha lasciato spazio allo sfruttamento di persone che avevano ogni diritto a essere protette e integrate. Uno scandalo che ai costi umani ha visto sommarsi un ingente spreco di denaro pubblico”, denunciano Proietti e don Shango. “L’offerta di una via di uscita dalla miseria e dalla marginalità per questo gruppo di rifugiati vedrebbe le istituzioni protagoniste di un atto di giustizia, e forse ne riconcilierebbe l’immagine con la coscienza turbata di tanti cittadini”, aggiungono. Nell’attesa che una soluzione istituzionale si faccia avanti, l’Ufficio Migrantes e quello per i problemi sociali chiedono “ancora aiuto a tutti i cittadini affinché la situazione di queste persone fuggite dalla guerra e dalla persecuzione sia la meno disagevole possibile. Chi sente di dover allungare la mano verso queste persone – vittime di quella speculazione dell’uomo sull’uomo che tanto spazio ha occupato nelle cronache recenti – può rivolgersi all’Ufficio diocesano Migrantes, presso la Curia vescovile in via Cintia 83”. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…