“Questa selezione di omelie e lettere pastorali dell’allora cardinale Bergoglio sono la fedele testimonianza del pensiero semplice e chiaro, profondo e impegnato, coerente fra il dire e il fare, del pastore che ci chiama a essere presenti nella missione diffondendo la Verità, la Bellezza e la Bontà che è Cristo stesso” scrive nel Prologo Federico Wals, responsabile dell’ufficio stampa dell’Arcivescovado di Buenos Aires.
I testi riportati coprono un arco temporale di quasi un quindicennio, e sono suddivisi in quattro sezioni, che restituiscono gli orizzonti pastorali e le principali tematiche che hanno caratterizzato il magistero argentino di Bergoglio.
La prima di esse è Misericordia, mirabilmente esemplificata dalla parabola del Figliol Prodigo. Segue la Missione, nella convinzione che “annunciare è ‘gridare’ la Fede”. Quindi la Testimonianza, come un percorso verso la credibilità: “Testimoniare che pratichiamo quello che predichiamo senza che ci sia una dissociazione. Dare una testimonianza coerente di Fede”. E infine la Vita, “della quale non siamo padroni, ma che siamo chiamati a condividere al tavolo del Signore con i più vicini, il mio prossimo”.
I testi sono presentati nella versione originale, “senza commenti editoriali – spiega Wals – perché già lì risiede la ricchezza della parola e del pensiero del cardinale Bergoglio”, che “senza essere visto, con l’umiltà e la generosità che ci chiede il Vangelo, ha sempre camminato ed è stato vicino a quel fratello bisognoso di un gesto, una parola o semplicemente uno sguardo”.
Luca Caruso
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…