Res Publica et Societas

Ruth Pfau la “Madre Teresa” del Pakistan omaggiata oggi anche da Google

Ruth Pfau la “Madre Teresa” del Pakistan omaggiata oggi anche da Google

.

Google dedica oggi un doodle a Ruth Pfau medico e suora. Ha dedicato oltre 55 anni della propria vita all’assistenza dei malati di lebbra in Pakistan

Una vita spesa a fianco degli ultimi in un Paese, il Pakistan, dove è vissuta per 55 anni, dove è morta due anni fa a 87 anni e dove è sepolta. Per tanti, quella di suor Ruth Pfau è un’immagine simile a quella di Madre Teresa.

La storia di Ruth Pfau

Oggi Google ne ricorda la figura e la nascita dedicandole il doodle. Esattamente 90 anni fa a Lipsia, in Germania. Un segnale del rilievo che l’opera della religiosa, ha avuto e continua ad avere, diventando esempio di impegno contro la lebbra ma ancor più contro la discriminazione che l’accompagna.

Di famiglia protestante fuggita nel dopoguerra dalla Germania Est a quella Ovest e studente di Medicina, dopo la conversione al cattolicesimo nel 1953, nel 1857 Ruth era entrata a Parigi nella Società delle Figlie del Cuore di Maria, particolarmente attenta all’educazione dei giovani.


157 centri di assistenza

Dopo brevi esperienze in India e Afghanistan, inviata in Pakistan nel 1960 con l’incarico di concretizzare un servizi di assistenza medica per gli studenti per quello che doveva essere un incarico temporaneo, decise di restare e proseguire la sua opera a favore dei pachistani colpiti da una malattia assai allora diffusa, curabile ma in sé garanzia di emarginazione.

Fu anche con il suo contributo – esemplificato dalla fondazione di 157 centri di assistenza – se nel 1996 il Pakistan divenne ufficialmente libero dal morbo di Hansen, ma sicuramente fu essenziale il suo impegno per garantire uguale dignità a – si calcola – 56mila individui altrimenti costretti a una vita stentata in colonie isolate dalla società.

A riconoscimento della sua opera, nel 1988 il governo pachistano le concesse la cittadinanza pachistana e dopo la sua morte il 10 agosto 2017 la onorò con funerali di stato.

Di Stefano Vecchia per Avvenire.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025