Trending Now

Sacra Sindone. Dai volti velati allo svelamento del VOLTO

La Sacra Sindone: incontri alla scoperta del mistero

Incontri in sicurezza anti-covid e posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 351.9374924 – Organizzazione e direzione: Alberto Di Giglio regista e sindonologo

Dopo una pausa di 3 anni, la Sindone di Torino, l’oggetto archeologico più studiato al mondo torna al centro del dibattito e dell’interesse del pubblico in un ciclo di quattro incontri presso la Chiesa di San Francesco Saverio detto l’Oratorio del Caravita in zona Campo Marzio a Roma.

Iniziativa a cura del Centro Studi Sindone del Caravita.

4 incontri, 7 relatori, il venerdì dalle 18.15 con alcuni esponenti della sindonologia nazionale ed internazionale.

Incontro di apertura venerdi 21 maggio con  Cento anni di ricerca scIentifica con  la sindonologa Emanuela Marinelli e Genesi e mistero dell’immagine con il dott. Giuseppe Baldacchini già fisico dell’ENEA di Frascati.

Il 28 maggio secondo incontro con “dalla scoperta fotografica del 1898 alla scoperta del volto del Bernini con la fotografa e scrittrice Daniela di Sarra e  don Domenico Repice teologo del gruppo di studio Amici Romani della Sindone e in Novitate Radix su Teologia del volto di Cristo.

La Sacra Sindone: incontri alla scoperta del misteroLa Sacra Sindone: incontri alla scoperta del mistero
La Sacra Sindone: incontri alla scoperta del mistero

Il 4 giugno Sindone e resurrezione relatore padre Rafael Pascual direttore del corso di studi sindonologici presso l’Ateneo Pontificio Ateneo Regina Apostolorum.

Nella seconda parte La Sindone nel cinema una antologia cinematografica a cura del regista e sindonologo Alberto Di Giglio  che passerà in rassegna la cinematografia internazionale che  ha trattato ed in qualche modo influenzato i registi all’oggetto   Sindone menzionata  nei 4 vangeli  Vangeli sinottici di Luca, Marco, Matteo e Giovanni… Tra i registi dei film selezionati,  Pupi Avati, Giulio Antamoro, Julien Duvivier, Martin Scorsese, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Franco Zeffirelli…

Incontro di chiusura venerdi 11 giugno festa del Sacro Cuore con due momenti, il cui punto di partenza sarà quanto scrive l’evangelista Giovanni nel capitolo 19,37 dove leggiamo che e subito ne uscì sangue ed acqua. La ferita al costato e la causa della morte con  padre Rafael Pascual del pontificio ateneo Regina Apostolorum a trattare il tema enunciato; la seconda parte è affidata a Padre Joseph Spence docente di Teologia e Spiritualità della Sindone nel corso di sindonologia presso il Regina Apostolorum   partendo dalla profezia del profeta Zaccaria ( 12,10 )  “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” La Sindone e il Sacro Cuore. Padre  Massimo Nevola rettore della chiesa di San Francesco Saverio celebrerà la Messa  dedicata al Sacro Cuore.

Gli incontri saranno preceduti da un breve filmato e da una lettura dell’attore Stefano Grillo.

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025