San Francesco: PACE E BENE A TE!
Ogni giorno un testo, una preghiera o un fioretto tratto dalla vita del “poverello di Assisi”.
LEGGI ANCHE: Preghiera Semplice di Santo Francesco
Gesù nostro Signore vi benedica!
La prima storia, partendo dall’alto a sinistra, rappresenta Francesco liberato dalla prigionia paterna. Tommaso da Celano, Vita prima, capp. V-VI narra che Pietro di Bernardone, dopo avere tentato con ogni mezzo di mutare i propositi del figlio, lo incatena in un luogo oscuro; dovendosi poi assentare per un viaggio d’affari, affida la custodia del prigioniero alla moglie, che dopo avere teneramente cercato di convincere il figlio, visto inutile ogni discorso, lo libera, esponendosi, al ritorno del marito, ai suoi aspri rimproveri.
L’immagine ha condensato i due momenti: l’arrivo irato del padre e la madre che libera Francesco. La madre è rappresentata con un vestito rosato, simbolo dell’amore caritatevole ed è la vera protagonista dell’episodio, come sottolinea la sua posizione centrale; libera il figlio, con indosso ancora i ricchi panni borghesi, dai lacci paterni (i legami con il mondo materiale) mentre irrompe Pietro di Bernardone irrompe nella scena cercando di fermare la moglie, ma ormai è troppo tardi. La madre che libera Francesco – già con il nimbo – gli permette, con questo gesto, di dare inizio ad una nuova vita.
LA BENEDIZIONE DI SAN FRANCESCO PER TE
Benedicat tibi Dominus et custodiat te,
ostendat faciem suam tibi et misereatur
tui convertat vultum suum ad te
et det tibi pacem
Dominus benedicat frater Leo, te
Benedicat, benedicat,
benedicat tibi Dominus
et custodiat te Frater Leo, te.
Il Signore ti benedica e ti custodisca.
Mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te.
Volga a te il suo sguardo e ti dia pace.
Il Signore ti dia la sua grande benedizione.
A cura della Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…