Nell’omelia della messa d’inizio pontificato, il 19 marzo 2013, papa Bergoglio citò ben dodici volte il Santo. Il padre putativo di Gesù non si fa tante domande, apre le braccia e accoglie. Per celebrare questa giornata alcuni papà si raccontano.
Bisogna rileggere la prima omelia per capire il pontificato di Bergoglio. Poche righe, la parola “papa” pronunciata una volta sola, Pietro quattro volte e ben dodici volte San Giuseppe
, il custode della Sacra Famiglia, il “padre putativo” di Gesù, definizione mandata a memoria da schiere di ragazzi al catechismo.Nella sua stanza a Santa Marta ha una piccola statuetta di san Giuseppe che dorme. E’ nel sonno che Dio ha detto san Giuseppe di proteggere Maria e il piccolo Gesù. E lì sotto Bergoglio mette i documenti più importanti, le lettere più drammatiche, sulle quali ha bisogno un consiglio da San Giuseppe “il custode”.
Redazione Papaboys (Fonte www.famigliacristiana.it)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…