Caritas et Veritas

San Leopoldo Mandic e quella profezia sui bombardamenti e la Madonna…

La profezia avverata di San Leopoldo Mandic sui bombardamenti che hanno colpito Padova e il convento dei frati durante la II Guerra Mondiale.

Il 14 maggio 1944… “alle ore 12 precise – racconta il frate cronista – il convento di Padova fu colpito in pieno da cinque grosse bombe aeree nemiche. Giudicate del peso di dodici quintali. Una cadde sulla chiesa e precisamente tra le due cappelle di San Francesco e di Sant’Antonio. Distruggendole quasi completamente. Rimase ancora in piedi una parte della facciata, la parete sinistra e il coro fu seriamente danneggiato.

Nonostante la parziale distruzione della cappella della Madonna, la statua dell’Immacolata rimase illesa nella sua nicchia. Quindici religiosi stavano nella cantina e il padre guardiano per il convento ad assicurarsi che tutti fossero discesi in rifugio. Due bombe colpirono in pieno il convento, dividendolo in due parti. Distruggendo lo studio, l’ala dei fratelli laici la foresteria e parte dell’infermeria.

LEGGI ANCHE: Quel giorno che San Leopoldo apparve…

Altre due bombe caddero a pochi metri dal rifugio, rasente i fabbricati, nella corte del convento che immette al refettorio dei poveri, scavando due enormi crateri. Poche ore dopo il disastro furono sul posto le maggiori autorità cittadine, il vicario generale per il vescovo assente, sacerdoti e religiosi ed un’enorme massa di popolo

”.

La profezia avverata

La profezia di padre Leopoldo si era avverata: si era salvata la statua della Madonna, e si era salvata anche la sua celletta-confessionale, il luogo dove Dio aveva mostrato la sua misericordia in modo così eminente attraverso il suo servo e anche questo non mancò poi di essere notato e di avere il suo peso.

Dopo lo scampato pericolo i rimasti, quattro padri e quattro fratelli, si ridussero a vivere nell’infermeria e trasformarono in cappella la sala dell’Ordine Francescano Secolare, nell’attesa che i tempi permettessero la ricostruzione della chiesa e del convento.

La frequenza dei devoti, comunque, nonostante la situazione non diminuì: “La gente viene da noi come prima e più di prima…; chiedendo di poter veder tornare un fratello cappuccino passare di porta in porta a questuare, ma in quei momenti, soprattutto a dispensare una parola di fede, di fiducia e d’incoraggiamento”.

La chiesa fu riedificata dopo la Seconda Guerra mondiale e consacrata il 14 maggio 1950.

Fonte www.leopoldomandic.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025