Categorie: Sancta Sedes

Sarà il cardinale Bassetti l’autore delle meditazioni per la Via Crucis di papa Francesco

E’ stato lo stesso pontefice a chiederlo al porporato che si è ispirato ad opere del Perugino e alle quattordici stazioni in maiolica della Via Crucis presenti nella cappella del Seminario arcivescovile del capoluogo umbro. Le meditazioni della Via Crucis del Venerdì Santo (25 marzo p.v.), presieduta da papa Francesco nella storica cornice del Colosseo, sono scritte, su incarico dello stesso pontefice, dal cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti. A darne l’annuncio quest’oggi (26 febbraio) è stata la Radio Vaticana, che ha intervistato al riguardo il cardinale.

VIA-CRUCIS-PAPA-BASSETTI-20160226181611VIA-CRUCIS-PAPA-BASSETTI-20160226181611

I testi predisposti dal porporato perugino rispecchiano la tradizionale scansione delle XIV stazioni. Al testo biblico di riferimento seguono una breve riflessione e una preghiera. Nella Via Crucis il cardinale ha voluto inserire dei richiami ai drammi del nostro tempo, come la fragilità delle famiglie, dei giovani, le sofferenze dovute alla crisi economica, ma soprattutto alle tragedie delle migrazioni e della violenza che colpiscono molte zone del mondo.

Nel contemplare la salita di Gesù al Calvario, il cardinale si è ispirato anche ad opere del Perugino che uniscono insieme dramma ed armonia. Mentre per illustrare tutte le stazioni, il porporato si è servito delle XIV stazioni in maiolica della Via Crucis presenti nella cappella del Seminario arcivescovile di Perugia, che furono realizzate dal prof. Alfredo Santarelli (1874-1957) nel suo laboratorio di Gualdo Tadino (Pg) nel 1930. Le formelle sono decorate con la tecnica del lustro oro e rubino, una terza cottura con fumo di ginestra necessaria per ottenere le preziose iridescenze.


«Nell’Anno della Misericordia – ha commentato il cardinale Bassetti a Radio Vaticana – è chiaro che l’orizzonte della mia Via Crucis non può essere che quello dell’amore e del perdono». E la stazione a cui il porporato è particolarmente legato è la IV, «quella in cui Gesù incontra sua Madre – ha detto – ed è stata per me di una intensità unica», soffermandosi anche sulla «situazione drammatica dei giovani di oggi che stanno perdendo il senso della vita – ha evidenziato – e questo porta anche a drammi, a insicurezze»

Redazione Papaboys (Fonte www.sanfrancescopatronoditalia.it)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025