Categorie: Italiae et Ecclesia

Scampia aspetta il Papa, il decano: non siamo la città di Gomorra

Napoli attende l’arrivo, questo sabato, di Papa Francesco. L’atterraggio dell’elicottero sarà annunciato dal suono di centinaia di campane delle chiese di tutta la diocesi. Prima tappa, sarà il quartiere periferico di Scampia, che vive situazioni sociali difficili ma dove ci sono tanti cittadini che operano per il bene comune. Oggi le comunità parrocchiali della zona si riuniranno in preghiera. Federico Piana ha sentito il decano di Scampia don Francesco Minervino:

R. – La gente, prima di tutto, è segnata dall’entusiasmo che porta Papa Francesco. Questo è l’augurio anche per la nostra città, ma soprattutto per questi territori: una vera e propria iniezione di speranza. Quando si parla di periferie s’intende soltanto periferie geografiche, periferie urbanistiche, invece Papa Francesco va ripetendo come intendere le periferie: quelle dimensioni, quelle realtà, luoghi, che ci fanno vedere in una maniera diversa il centro, cioè la vita.

D. – Secondo lei i frutti che porterà questa visita quali saranno?

R. – Il fatto che tutti si ritrovino ad accogliere Papa Francesco; il recuperare un impegno di unità contro la disgregazione, uno dei più grandi mali che segnano la vita sociale. Possiamo dire che Papa Francesco, come degno successore di Pietro, sia segno di unità.

D. – Scampia è stata disegnata anche troppe volte e ne è stata fatta una caricatura …

R. – Scampia non è la città di Gomorra. Papa Francesco incontrerà la vera Scampia, che non è quella delle etichette.

D. – Qual è la vera Scampia?

R. – Ci teniamo a dirlo, perché nel 2006, il cardinale Sepe, quando venne come arcivescovo di Napoli, volle iniziare il suo ministero episcopale proprio toccando il suolo di Scampia, continuando quella consegna che Giovanni Paolo II nel ’90 aveva dato. Tutti quelli sono luoghi comuni, che i media in qualche maniera rilevano, perché sono quelli che fanno notizia, e certamente in Scampia, come in tutte le grandi periferie delle grandi città, delle grandi metropoli nel mondo, sono sempre in qualche maniera segni di contraddizione. Papa Francesco incontrerà Scampia nella vita ordinaria, in ciò che non va sotto i riflettori: incontrerà la gente, i ragazzi, i bambini, gli anziani. Purtroppo, non abbiamo avuto spazio e luogo per i disabili, perché il tempo è poco e gli spazi sono abbastanza limitati.

Fonte. Radio Vaticana

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025