Res Publica et Societas

Scuola. Finalmente si torna in classe ma solo a giorni alterni, ecco come sarà

Scuola: si torna in classe ma… Ecco come sarà

Finalmente la scuola ripartirà dopo sei mesi di stop ma le regole saranno diverse in base alle Regioni.

(Fonte today.it) – Oggi ad esempio suona la prima campanella nei primi istituti a Milano, Torino e anche in Alto Adige. Ci sono ancora una marea di “cose da sistemare”: spazi, insegnanti. E la didattica a distanza farà ancora parte della vita degli studenti italiani.




Alle scuole superiori, racconta Ilaria Venturi su Repubblica, la didattica a distanza farà parte dell’organizzazione settimanale di molti istituti: “Si starà un po’ in aula e un po’ connessi da casa, la didattica a distanza, preziosa nei mesi di lockdown, rientra dalla porta principale. E sarà una scuola ridotta, per le ore perse nel tempo pieno alle elementari dove gli spazi non sono stati ancora trovati

“.

Ancora più a rischio sono per l’anno scolastico 2020-2021 laboratori, giochi in palestra (talvolta la palestra stessa) e gli scambi internazionali (impossibili per molti mesi).

La partita della scuola diventa molto sanitaria” ha messo in chiaro il ministro Azzolina.

Per un pedagogista come Daniele Novara non è una buona notizia: “La scuola è stata commissariata dalla sanità, con un senso di angoscia che genera un eccesso di protocolli e procedure, anche l’obbligo di non spostare i banchi o la scelta nei nidi di Milano di far indossare alle educatrici tute, mascherine, visiere, guanti: un trauma per i piccoli. Impossibile fare scuola se non puoi più fare nulla. Ma così ledi i diritti dei bambini e la libertà di insegnamento. Dobbiamo riaprire scuole, non sanatori

“.

Il realismo ci induce a pensare che gli orari saranno contingentati – commenta Angela Nava Mambretti, voce dei Genitori democratici – sarà una scuola diversa, che non potrà usufruire di tutte le esperienze sensoriali che si adottano coi piccoli o dei laboratori per i grandi. L’educazione sanitaria rosicchierà i tempi della scuola normale. La didattica a distanza? Avendo visto come si metteva male la partita della ripresa, è il male minore

Si torna a scuola (Money.it)

Quale e quanta sarà la disattica a distanza?

Nella maggior parte degli istituti superiori, da Torino a Palermo, scrive Repubblica, la ripartenza sarà con la “Dad”, solo alle prime e, in parte, alle quinte sarà garantita la presenza. C’è chi propone lezioni miste scadenzate al ritmo di una settimana, chi a giorni alterni. Idee, proposte, si va per tentativi.

C’è chi fa un mix: a turno metà classe o un gruppetto di pochi segue a distanza e in sincrono. Chi invece è per la linea “tutti connessi o tutti in aula”

I calendari saranno capolavori d’incastri: al liceo Volta di Milano, gruppi in media di tre studenti del triennio resteranno a casa, a turno, per uno o due giorni: avranno lavoro assegnato dai docenti. Saranno i “presenti fuori aula”, nuova categoria di alunni nell’era Covid. E’ una scuola da reinventare. Proviamoci, tutti insieme: docenti, studenti, genitori. Non sarà una passeggiata.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025