Categorie: Finis Mundi

Secam indice Anno Africano per la Riconciliazione

Secam indice Anno Africano per la RiconciliazioneSecam indice Anno Africano per la RiconciliazioneIn occasione del suo 46.mo anniversario di fondazione, il Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar (Secam) ha indetto uno speciale Anno Africano per la Riconciliazione. Dedicato al tema “Un’Africa riconciliata per una pacifica coesistenza”, l’anno sarà lanciato domani 29 luglio con una solenne celebrazione eucaristica ad Accra, in Ghana, per concludersi il 29 luglio 2016, durante la 17.ma Assemblea plenaria dell’associazione in Angola.

Una risposta all’invito di Benedetto XVI nell’ ”Africae Munus”
L’iniziativa – riporta l’agenzia cattolica africana Canaa, risponde all’invito rivolto nel 2011 da Benedetto XVI agli episcopati africani nell’Esortazione apostolica post-sinodale “Africae Munus” “a promuovere un anno della riconciliazione a livello continentale per chiedere a Dio un perdono speciale per tutti i mali e le ferite che gli esseri umani si sono inflitti gli uni gli altri in Africa, e affinché si riconcilino le persone e i gruppi che sono stati offesi nella Chiesa e nell’insieme della società”.(Am 157). Nelle parole del Papa emerito “si tratterebbe di un Anno giubilare straordinario durante il quale la Chiesa in Africa e nelle isole adiacenti rende grazie con la Chiesa universale e prega per ricevere i doni dello Spirito Santo’, specialmente il dono della riconciliazione, della giustizia e della pace”. “La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace” è stato infatti il tema della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei vescovi, svoltasi nel 2009, in continuità Il con il primo Sinodo africano convocato nel 1994 da Giovanni Paolo II e incentrato sugli aspetti interni alla Chiesa africana: la famiglia, l’educazione, la catechesi.

Collette per la seconda Giornata del Secam
Il tesoriere del Secam, mons. Charles Palmer Buckle,  a nome del presidente mons. Gabriel Mbilingi , ha esortato in una lettera le conferenze episcopali del continente a celebrare questo anno speciale promuovendo programmi ed iniziative sul tema scelto in collaborazione con le rispettive Commissioni Giustizia e pace. L’arcivescovo di Accra ha esortato  altresì tutti i vescovi africani a organizzare nelle proprie diocesi, in una domenica da loro scelta, collette speciali per la seconda Giornata del Secam. La Giornata è stata istituita due anni fa dalla XVI Assemblea dell’associazione per finanziare, tra l’altro, progetti di evangelizzazione, la promozione della giustizia e della pace e dei media cattolici.

37 conferenze episcopali e 8 conferenze regionali oggi membri del Secam
Il Secam, che riunisce oggi 37 conferenze episcopali nazionali e 8 conferenze regionali africane, fu istituita nel 1969 e inaugurata da Paolo VI nel luglio di quell’anno,  in occasione della sua visita pastorale in Uganda, la prima di un papa nel Continente africano.


A cura di Lisa Zengarini

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025