Categorie: Italiae et Ecclesia

Senigallia: anche i sacerdoti spalano il fango

Fa un certo effetto il silenzio spettrale del Centro di solidarietà “Palazzolo” della Caritas di Senigallia. Qui, dove giornalmente vengono accolte decine e decine di persone in cerca di aiuto, ora ci sono soltanto fango e desolazione. Tutto andato distrutto: la cucina della mensa, il centro raccolta indumenti, gli spazi dell’accoglienza. Al secondo piano, due ospiti africani cercano di capire cosa è successo. E fanno la loro parte per recuperare quanto possibile di quella che, per qualche giorno, è la loro casa. Poco più in là, la chiesa parrocchiale del Portone ha condiviso con l’intero quartiere e la zona sud della città una devastazione senza precedenti. Parroco e viceparroco, in maglietta e pantaloncini, a spalare acqua e fango, ad accogliere dolore e frustrazione, a incoraggiare per riprendere in mano i luoghi della vita giornaliera. Domenica 4 maggio ce l’hanno messa tutta per celebrare la Prima Comunione di oltre cinquanta bambini. Hanno dovuto cambiare chiesa, ma la gioia dell’incontro con il Signore è stata ancora più intensa in una celebrazione che ha incontrato molto di più le loro vite: messi da parte i fronzoli, sono andati all’essenziale. Proprio nel giorno della festa del patrono di Senigallia (4 maggio), san Paolino da Nola, ci siamo ritrovati più fragili, deboli. E anche tanto più solidali. Perché la debolezza diventa forza quando, superati lo shock e la rabbia della distruzione, s’indossano gli stivali dell’emergenza e si comincia a pensare al dopo. Le porte del Seminario vescovile e di “Casa San Benedetto”

, che di solito ospita giovani mamme in difficoltà, si sono subito aperte per dare ospitalità alle famiglie sfollate, tante persone nelle nostre parrocchie hanno offerto ospitalità a chi ha la casa sinistrata, cominciano le iniziative spontanee di solidarietà e Senigallia si è ritrovata molto più generosa e solidale di quello che pensava. L’intera città in queste ore è alle prese – a pieno regime – con le operazioni di sgombero, pulizia di appartamenti, garage e cantine, oltre che col salvataggio di tutto ciò che non è stato toccato e trascinato via dall’acqua dell’alluvione del 3 maggio. Un lavoro incessante, ventiquattro ore al giorno. E a testimoniarlo vi sono non solo le sirene, ma i tanti senigalliesi che si sono rimboccati le maniche per poter salvare qualche suppellettile o qualche ricordo non ancora finito sott’acqua della piena del fiume Misa tracimato in più punti. “È strano – dice don Davide Barazzoni, giovane viceparroco della parrocchia alluvionata – mai come in questi giorni di sofferenza e di disperazione ho sentito forte il legame con la comunità, addirittura la gioia di far parte di questa Chiesa locale. Perché ognuno ha dato il meglio di sé e quel poco, ci siamo resi subito conto, in questi giorni è davvero fondamentale”. di Gesualdo Purziani direttore “La Voce Misena” (Senigallia).

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025