Pubblicità
HomeNewsCaritas et VeritasSi può ridere di Dio?

Si può ridere di Dio?

dio1Mentre il divino evoca risate, il demoniaco spande paura. Mentre il divino umorismo ha mille sfumature, la “dannata” serietà è monolitica e monotona.

Ricordiamo tutti il monaco cieco che, ne Il nome della rosa, avvelena quanti si avvicinano al prezioso scritto nel quale Aristotele difende la commedia e il riso. È vero che la tristezza intossica, meno che il Medioevo sia stato un’epoca di cupa e triste penitenza. Eric Auerbach, nel suo immortale studio Mimesis, ha documentato che la struttura portante della narrativa cristiana, a partire dai Vangeli, è proprio la commedia… non la tragedia. E Dante, con la suaCommedìa, ne è la pietra miliare. Lo affianca il prologo che Francois Rabelais – frate francescano (a suo modo), monaco benedettino (a suo modo), parroco diocesano (a suo modo) – antepone al Gargantua et Pantagruel: «Altra cosa non può il mio cuore esprimere / vedendo il lutto che da voi promana: / meglio è di risa che di pianti scrivere, / ché rider soprattutto è cosa umana». Altrettanto si potrebbe dire per il suo predecessore padano, il monaco, poi ex monaco, infine di nuovo monaco Teofilo Folengo.

La tradizione del grottesco e del caricaturale crebbe febbrilmente in Occidente: dalle deformi statue gotiche alle pagine grottesche di Flannery O’Connor fino al caricaturaleVangelo secondo Biff di Christopher Moore. Per contrapporsi e disgregare le istituzioni, si dirà. Fosse pure, il fatto è che la tradizione comico-grottesca crebbe qui come non altrove. Prolificò qui un umorismo religioso, dissacrante, talora perfino blasfemo. Nessuna sorpresa: le barzellette più sconce vengono bisbigliate in sacrestia. Come si rapporta, allora, Dio con il ridere? Il grande poeta irlandese Patrick Kavanagh espose il suo pensiero in maniera convincente nella composizione A View of God and the Devil (Una visione di Dio e del Diavolo – traduzione dell’autore).

 

* * *

Ho incontrato Dio Padre sulla strada

e gli aggettivi con cui vorrei descriverlo sono questi:

divertente,

sperimentale,

irresponsabile –

sulle frivolezze.

Non era un uomo che vorrebbe essere eletto al Consiglio

né impressionerebbe un vescovo

o un circolo di artisti.

 

Non era splendido, spaventoso o tremendo

e neppure insignificante.

Questo era il mio Dio che fece l’erba

e il sole

e i ciottoli nei ruscelli in aprile;

questo era il Dio che ho incontrato

in una vecchia cava colma di denti-di-leone.

Questo era il Dio che ho incontrato a Dublino

mentre vagavo per strade inconsapevoli.

 

Questo era il Dio che covò sui campi erpicati –

di Rooney – accanto alla statale Carrick

il giorno che i miei primi versi furono stampati –

io lo conobbi e mai ebbi paura

di morte o dannazione

e seppi che la paura di Dio era il principio della follia.

 

Il Diavolo

anche il Diavolo ho incontrato,

e gli aggettivi con cui vorrei descriverlo sono questi:

solenne,

noioso,

conservatore.

Era l’uomo che il mondo eleggerebbe al Consiglio,

sarebbe nella lista degli invitati al ricevimento di un vescovo,

assomigliava a un artista.

 

Era il tizio che scrive di musica sui quotidiani

andava in collera quando qualcuno rideva;

era grave su cose senza peso;

dovevi fare attenzione al suo complesso d’inferiorità

perché era consapevole di non essere creativo.

* * *

Colpisce che il primo aggettivo scelto da Kavanagh per descrivere il “suo” Dio sia proprio amusing (“divertente”) in opposizione a quel povero diavolo che «andava in collera quando qualcuno rideva». Perché rideva proprio di lui, probabilmente, abituato a prendersi “dannatamente” sul serio. Mentre il divino sa essere irresponsabile «sulle frivolezze», il demoniaco è grave «su cose senza peso». Mentre il divino evoca risate, il demoniaco spande paura. Mentre il divino umorismo ha mille sfumature, la “dannata” serietà è monolitica e monotona. Il Dio di Kavanagh è un Dio autoironico. Non è possibile deriderlo semplicemente perché è Lui il primo a ridere di se stesso. Non si può ridere “di” Dio semplicemente perché si può ridere soltanto “con” Lui. Proprio perché così prolificamente creativo (egli “cova” i campi come una chioccia) e fantasioso, non sorprenderebbe se fosse Lui in persona l’autore delle migliori storielle su se stesso. Se il demoniaco rivela il proprio «complesso d’inferiorità» irrigidendosi di continuo, nel vano tentativo di nascondere la propria sterilità, per contro il sigillo della creatività senza limiti è l’umiltà (umile, yet not insignificant!). E, fra tutte, l’autoironia è la forma di umiltà più bella. Perché l’autoironia è una forma di umiltà così autentica che proprio non ci riesce, a prendersi sul serio.

Chiunque sa ridere degli altri, basta avere un granello d’intelligenza; ma per ridere con loro di se stessi, occorre un’oncia di santità.

di Paolo Pegoraro
http://www.aleteia.org

SCRIVI UNA RISPOSTA

Scrivi il commento
Inserisci il tuo nome