Categorie: Italiae et Ecclesia

Sindone 2015: L’Ostensione inizia domani. Oggi noi eravamo presenti all’anteprima per la stampa

Sindone 2015: L'Ostensione inizia domani. Oggi noi eravamo presenti all'anteprima per la stampaSindone 2015: L'Ostensione inizia domani. Oggi noi eravamo presenti all'anteprima per la stampa

Questa mattina davanti al telo c’ero anch’io. E’ stata un’esperienza davvero unica, un fiume di emozioni scaturisce dal profondo del cuore quando ci si trova a pochi metri, a “tu per tu”, con l’immagine di quell’Uomo che ha sofferto i dolori della Passione di Gesù.

«Il mondo ha bisogno di Amore più grande! L’Amore che vince sul male e che porta riconciliazione; più forte delle avversità e delle difficoltà». Oggi in occasione dell’anteprima dell’Ostensione 2015, a cui hanno partecipato autorità ecclesiali e civili, promotori, sostenitori e giornalisti, l’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia, Custode pontificio della Sindone, davanti al sacro Telo, ha sottolineato quanto la Sindone sia un forte segno di speranza.

L’incontro ha anticipato l’apertura dell’Ostensione di domani, domenica 19 aprile, con la solenne concelebrazione eucaristica alle 11 in Cattedrale.

«C’è qualcosa di meraviglioso e profondo ogni volta che si contempla la Sindone – ha commentato l’Arcivescovo – non è la contemplazione di un uomo morto, ma di un uomo che ha dato la vita per tutto il mondo».

Richiamando le parole di papa Francesco per l’Ostensione televisiva del 2013 il Custode ha sottolineato come non siamo solo noi che contempliamo l’immagine, ma è quel Volto che guarda il nostro cuore.

«Con la croce il Signore ha preso su di sé tutto il male e l’ingiustizia dell’umanità – ha evidenziato – per darci la forza di superarle e vincerle; la Sindone testimonia quanto la vita prevalga sulla morte, l’amore sulla violenza e sull’odio».

«Sostare davanti alla Sindone – la proseguito – significa accogliere questi segni d’amore, di un Amore più grande che si è speso per l’umanità. Vorrei che i pellegrini portino questo dono nella loro vita quotidiana che deve risplendere di speranza».

Mons. Nosiglia con il sindaco Piero Fassino e il Comitato organizzatore dell’Ostensione hanno inaugurato il percorso di avvicinamento al Duomo lungo 850 metri, che porterà i pellegrini davanti alla Sindone.

Don Roberto Gottardo, presidente della Commissione diocesana per la Sindone, ha illustrato le tappe del cammino. Innanzitutto il percorso dei santi torinesi, come san Giovanni Bosco di cui ricorrono i duecento anni dalla nascita e a cui l’ostensione è collegata; Pier Giorgio Frassati, di cui si celebra il novantesimo anniversario dalla morte e fratel Bordino che verrà beatificato il prossimo 2 maggio. Centrale la sala della pre-lettura del Telo sindonico che consente di conoscere i segni impressi sul sacro Lino, come occasione di meditazione prima dell’incontro con la Sindone. Per i non vedenti la Sindone è stata riprodotta su una lastra di alluminio fresato, che permette di “sentire al tatto” l’immagine e le ferite impresse sul Lenzuolo.[wzslider autoplay=”true”]

Di Alessandro Ginotta per PAPABOYS 3.0

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025