R. – Il Rapporto evidenzia come i bambini siriani rifugiati soffrano di rabbia e isolamento siano bambini con famiglie separate dalla guerra. Evidenzia anche l’abbandono scolastico e come conseguenza il ricorso al lavoro minorile.
D. – C’è anche tra loro chi non possiede documenti…
R. – Molti bambini sono nati in esilio e non avendo certificati di nascita, sono esposti al rischio di apolidia e cioè di non avere una cittadinanza. Questo ha delle conseguenze che riguardano principalmente le difficoltà di poter frequentare le scuole o nel poter ricevere assistenza sanitaria e altri servizi. Per cui i diritti umani di questi bambini sono pericolosamente intaccati dal fatto di non avere dei documenti che attestano la loro nascita.
D. – Cosa accade a questi bambini quando arrivano nei campi? Nel Rapporto si parla di quello di Zatri, il secondo campo profughi più grande del mondo…
R. – I bambini quando arrivano nei campi, laddove c’è bisogno naturalmente, vengono curati: nel campo di Zaatari, in Giordania, oltre 1.300 bambini sono stati curati per ferite, principalmente da arma da fuoco, tra ottobre del 2012 e ottobre del 2013. Un altro aspetto molto importante è quello dell’assistenza psicologica: sono bambini che ovviamente hanno subito dei fortissimi traumi, che portano a comportamenti anomali. Devono essere ovviamente trattati il prima possibile per evitare che si possano protrarre nel tempo.
D. – I bambini sono il futuro di ogni nazione. Come garantire un avvenire alla Siria?
R. – E’ importante che le famiglie possano ricevere un sostegno economico. Questo impedisce, appunto, ai bambini di dover ricorrere al lavoro minorile. E’ importantissimo anche aiutare i Paesi in cui sono ospitati e qui è fondamentale il supporto della Comunità internazionale. Questa può agire attraverso diverse forme – programmi bilaterali di sviluppo, rapporti prioritari fra le istituzioni finanziarie internazionali e questi Paesi, che devono essere considerati come Paese partner – per far sì che i Paesi confinanti con la Siria, che hanno tenuto le frontiere aperte e che si stanno assumendo un carico enorme sui loro sistemi sociali e finanziari, possano essere assistiti nel gestire questo flusso di rifugiati molto pesante. Stiamo parlando di ben oltre 2 milioni di rifugiati.
Fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…