Quattro i soggetti costitutivi: il Comune di Spoleto nella persona del sindaco Fabrizio Cardarelli; l’Azienda U.S.L. Umbria 2 nella persona del direttore generale Sandro Fratini; il Lions Club di Spoleto nella persona del presidente Giuseppe Cerasuolo; la Caritas diocesana di Spoleto-Norcia nella persona dell’arcivescovo Renato Boccardo.
Questo progetto si prefigge di “contrastare la povertà sanitaria sempre più presente come forma di povertà economica generata dal crollo dei redditi delle famiglie verificatosi nell’ultimo quinquennio”; vuole, dunque, “fornire un contributo per la riduzione dei tempi di attesa per coloro che non possono permettersi visite specialistiche ed accertamenti medico-diagnostici a pagamento, attraverso il sistema out of pocket”.
“Con questa iniziativa – ha detto monsignor Boccardo – non risolveremo tutti i problemi, ma immettiamo sicuramente più umanità in tante storie tristi e ridiamo fiducia a chi vive situazioni complesse. Ringrazio i medici che mettono a disposizione professionalità, tempo, spazi, strumenti, ma soprattutto mente e cuore. Spoleto con questi segni diventa sempre più città degna dell’uomo”. Fonte: Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…