Categorie: Finis Mundi

Suor Meena: Schiacciata dal male, mi sono aggrappata all’amore di Dio e a Maria

“Siamo consapevoli dell’esistenza del male, eppure procediamo andando incontro al futuro con fiducia e speranza”. A parlare ad AsiaNews è suor Meena Barwa, religiosa originaria del Kandhamal (Orissa). Con l’avvicinarsi della festa dell’Assunta, la suora dell’ordine delle Servitrici torna a parlare della sua “personale Passione”: lo stupro subito durante i pogrom anticristiani del 2008. “Sono stata schiacciata dal male che mi è stato inflitto, ma mi sono aggrappata alla verità, al bene, alla dignità della mia persona e alla mia vocazione”. E nei “lunghi periodi di buio e solitudine seguiti al mio trauma”, spiega, “Maria ai piedi della croce è stata la mia fonte di cura e serenità”. Di seguito, la riflessione di suor Barwa. (Traduzione a cura di AsiaNews)

La garanzia dell’amore di Dio, rafforzata dalla Madre di Cristo ai piedi della croce, mi ha sostenuto durante la mia personale Passione. Attraverso Maria, noi donne siamo state dotate dei doni di coraggio e tenacia, sensibilità e compassione, intuizione e sacrificio personale.

Nel mio cuore vi è il sigillo dell’amore del Padre e niente ha potuto separarmi da questo amore.

Sono stata schiacciata dal male che mi è stato inflitto, ma mi sono aggrappata alla verità, al bene, alla dignità della mia persona e alla mia vocazione.

Se da una parte non comprendo perché sia stato permesso che mi accadesse tutto questo, so di essere stata violata perché ero una sorella religiosa, la sposa di Cristo.

Durante i lunghi periodi di buio e solitudine seguiti al mio trauma, Maria ai piedi della croce è stata la mia fonte di cura e serenità. Riflettendo con devozione sulla Passione di Maria, ho contemplato la Madre più ferita e indifesa. Era madre di un criminale, di una persona denudata e disonorata, di un uomo disonorato e disprezzato, di una vittima di forza bruta e crudeltà disumana. Eppure, il credere di Maria nell’amore di Dio è rimasto saldo e fedele. La Passione di Maria ha rappresentato l’inizio della mia pace curatrice e del mio coraggio.

Appartengo alla congregazione delle Servitrici di Maria. La vita di Maria è stata quella di servire Dio come sua serva. Ella ha offerto la sua vita come un dono al Signore e all’umanità. Nella festa dell’Assunzione, con grazia anche io dico: “Sono la serva del Signore e di Maria”.

Sono una sorella consacrata, la sposa di Cristo, ed è stata la maternità divina che mi ha portato fino a qui. Maria è il simbolo della vittoria dell’amore, del bene, della verità, di Dio. Credendo nell’Unico che mi ama, Maria mi ha mostrato la strada per trovare la felicità.

Questa festa dell’Assunzione è un grande giorno di festa per me a livello personale, per la nostra congregazione religiosa e per tutte le donne dell’universo. L’assunzione di Maria dirige il nostro sguardo verso il Paradiso. Siamo consapevoli dell’esistenza del male, eppure procediamo andando incontro al futuro con fiducia e speranza. Il cristianesimo è una religione di speranza; attraverso Maria, siamo portatrici di speranza.

Redazione Papaboys (Fonte www.asianews.it / Meena Barwa)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025