Avete presente Gesù sulla croce che affida Giovanni, l’umanità, a Maria? Cioè gli uomini – gli assassini del figlio – sono affidati alla madre della vittima? Avete presente? Ecco, i Fassi faranno come Maria. Prendono in affido un figlio. Noi siamo qui. Trovare qualcuno che dica “noi siamo qui” è la sentenza a cui tutti noi vorremo essere condannati quando sbagliamo. È la sentenza che dice: non sei solo, a te ci pensiamo noi. Hai sbagliato e quello che hai rotto non si riparerà, ma la vita non si ferma l’amore copre tutto qualcuno ha detto. Si. Copre e fa vivere.
Ma come si fa ad essere Fassi? Quante preghiere ci vogliono? Quante Messe? Quanti sacramenti e quanta beneficenza ed elemosina? Quanto “manca da farsi” tra me e la famiglia Fassi?
Io credo che questo lo sappia solo Dio perciò è una domanda che possiamo rivolgere a Lui. Forse c’è qualcosa di molto piccolo che ci può aiutare: una cosa che devi rileggerla due volte, per capirla. E non è una cosa da fare ma è una parola. Una parola che dice come i Fassi di questo mondo guardano il mondo e i suoi abitanti. La parola è uomo. “Abbiamo saputo che quest’uomo ha una figlia malata”, dicono di Pasquale Folletto. Nelle cronache che leggi scopri che non usano mai il termine killer o assassino. Porgere l’altra guancia non è farsi uccidere anche l’altra figlia. Porgere l’altra guancia è girare lo sguardo di nuovo verso chi ci ha percosso per riconoscerlo ancora per quello che è: un uomo.
Ecco la storia che scopre chi scrive della tabaccheria Fassi: silenzio, Signore, uomo, coscienza. Così si ama. Questo è il perdono.
Sono gli ingredienti di una storia bellissima perché bellezza e bontà sono la stessa cosa, come l’amore e il perdono. Se no la bellezza è una maschera e l’amore una farsa. I Fassi ci fanno vedere altro. Bellissima storia.
Di Don Mauro Leonardi
Articolo tratto da Ilsussidiario.net
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…