Categorie: Pax et Justitia

Terra Santa: l’attesa dei cristiani palestinesi per la visita del Papa

BETLEMME – “Vogliamo la pace. Abbiamo bisogno di pace. Ecco cosa dirò al Pontefice quando lo vedrò”: così Vera Baboun, sindaco di Betlemme, spiega all’agenzia Sir l’attesa della sua città per la visita di Papa Francesco in Terra Santa dal 24 al 26 maggio prossimi. Momento clou della tappa a Betlemme sarà una Messa celebrata in piazza della Mangiatoia, davanti la basilica della Natività. “Una visita importante – ribadisce il sindaco di fede cristiana, come tradizione vuole nella città natale di Gesù -. Il messaggio che ci arriva è che non siamo soli. Il Papa ha il suo modo di agire, di comportarsi come vediamo nelle sue udienze, non so cosa farà qui tra i betlemiti. Sono certa che questa visita segnerà un nuovo inizio per questa terra.

Il Papa, infatti, verrà dopo la ripresa dei negoziati prevista in aprile. Il Papa abbraccerà tutti”. Betlemme si sta già preparando all’evento che riverserà migliaia di pellegrini in città. “Li faremo sentire a casa loro, turisti o pellegrini che siano. Betlemme è la casa di tutti”, ricorda il sindaco, che esorta i pellegrini “a restare a Betlemme per qualche giorno e non solo per poche ore. Fermatevi da noi – è l’invito – conoscete la nostra gente, camminate nella nostra città. Non chiedo di entrare nei negozi di souvenir, quanto piuttosto nelle nostre case. Conoscete le pietre viventi di questa terra martoriata. Non lasciateci soli”.

Per Nabil Shaat, già capo negoziatore per gli accordi di pace con Israele e ministro degli Esteri palestinese per 12 anni, oggi del Comitato centrale di Fatah, il più grande partito palestinese, “la visita di Papa Francesco sarà di grande sostegno e conforto per i cristiani palestinesi e non solo per quelli di Betlemme, che spero decidano sempre di più a restare in Terra Santa. La Palestina sta perdendo la sua popolazione cristiana che gioca un ruolo importante qui, specialmente per quello che riguarda la capacità di intessere relazioni, sviluppare il diritto e la libertà. Siamo Terra Santa dove cristiani, musulmani ed ebrei devono poter vivere insieme. Sarà un viaggio che produrrà non solo frutti spirituali ma anche un’influenza sul processo di pace”, spiega il politico. “La nostra speranza è che si possa vivere uno vicino all’altro, israeliani e palestinesi e che i Luoghi Santi, dovunque siano, siano aperti a tutti i fedeli delle tre religioni e siano sicuri”. Per arrivare a questo “servono decisioni coraggiose – conclude Shaat riferendosi alle recenti parole di Papa Francesco al Corpo diplomatico – e noi palestinesi siamo pronti a prenderle”.

(Radio Vaticana)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025