Quarta notte fuori dalle case, nei palasport, negli alberghi della costa e da ieri anche a bordo di un treno. Nuova forte scossa di terremoto con epicentro a Perugia e una magnitudo di 4.2, secondo le rilevazioni dell’Ingv. La scossa, avvertita nell’alto maceratese e anche ad Ancona è avvenuta alle 18,24.
E continuano le scosse di terremoto nella montagna maceratese: una ventina quelle registrate dai sismografi dell’Ingv dopo la mezzanotte. Gli oltre 4 mila sfollati hanno trascorso la terza notte fuori dalle case, nei palasport, negli alberghi della costa e da ieri anche a bordo di un treno con vagoni cuccetta messo a disposizione dalle Ferrovie dello Stato a Fabriano. A Ussita invece, uno dei centri più colpiti, solo gli anziani sono andati in hotel. Gli altri terremotati hanno preferito i bungalow del campeggio. Fa freddo però, e la corsa della Protezione civile per dare una sistemazione dignitosa a tutti i senza tetto si fa più stringente.
Non si puo’ affrontare l’inverno nelle tende, ha ripetuto anche il premier Matteo Renzi a Camerino per visitare i luoghi e gli abitanti delle zone colpite (VIDEO). “Il terremoto ci sta mettendo a dura prova – ha detto il premier – ma l’Italia c’è, non lascia soli i cittadini, siamo più forti e ce la faremo”. Il problema però è che in tutta l’area del sisma ci sono tantissimi edifici inagibili
, e non sarà facile trovare una sistemazione adeguata e di lunga durata per così tante persone. Chiuse fino al 31 ottobre numerose scuole, per verifiche e sopralluoghi.E una scossa forte è stata avvertita a Norcia mentre era in corso un vertice con i sindaci, la presidente della regione Catiuscia Marini, il commissario per la ricostruzione Vasco Errani e il capo della protezione civile Fabrizo Curcio, che stavano arrivando proprio in quel momento. L’incontro è stato interrotto e tutti sono usciti all’esterno del centro operativo comunale.
A Visso un primo pullman ha trasportato gli sfollati verso Civitanova Marche, secondo lo schema predisposto dalla protezione civile che ha preferito non rimontare le tendopoli, in considerazione della stagione e delle basse temperature. “Sinora hanno aderito 120 persone – dice all’ANSA il sindaco Giuliano Pazzaglini -, ma domani aumenteranno, qualcuno ha preferito rinviare la partenza a domani per organizzarsi meglio e stanotte dormirà presso parenti o amici, in paesi vicini”.
di Redazione Papaboys fonte: Ansa
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…