È di quattro morti il bilancio del grave incidente stradale avvenuto intorno alle 16 di oggi in località Ponte Buita (Rieti), sulla Salaria per Roma. Sulla consolare al momento si registrano pesanti rallentamenti con il traffico deviato, sia verso Rieti sia verso Roma, all’altezza del bivio di Poggio Moiano. Sul luogo dell’incidente stanno operando i Vigili del fuoco di Rieti e diversi equipaggi della Polstrada.
L’incidente è avvenuto tra una Suzuki e una Matiz. La prima vettura – una Suzuky Vitara Jimmi viaggiava in direzione di Rieti, mentre la Matiz in direzione di Roma. Da una prima ricostruzione, pare che la Suzuki abbia improvvisamente invaso la corsia opposta. Oltre alle quattro persone decedute, si registrano anche un ferito gravissimo in codice rosso, soccorso in eliambulanza. Due delle persone decedute sono molto govani. Si tratta di due ragazzi di 26 e 19 anni di Torricella in Sabina.
Secondo una prima ricostruzione della dinamica, si tratta di uno scontro frontale. Una delle due auto coinvolte avrebbe invaso la corsia opposta, forse a causa dell’asfalto reso viscido dalle precipitazioni delle ultime ore. L’incidente è avvenuto in uno dei tratti più pericolosi della Salaria per Roma, al chilometro 60 tra Poggio San Lorenzo e Ponte Buita, dove già in passato si erano verificati incidenti gravi. Oltre le 4 vittime finora accertate ci sarebbe anche un ferito grave
L’altra persona deceduta – riferisce il quotidiano on line Leggo – è un uomo di 47 anni che viaggiava insieme ai due ragazzi nella Matiz. Nella Matiz si registra anche un’altra persone ferita. L’altra persona deceduta è invece una donna della provincia di Ascoli Piceno di 71 anni che viaggiava insieme al marito che è stato trasportato in codice rosso all’ospedale de Lellis di Rieti per un gravissimo trauma al viso.
L’uomo era alla guida della vettura. Sulla consolare al momento si registrano pesanti rallentamenti con il traffico deviato, sia verso Rieti sia verso Roma, all’altezza del bivio di Poggio Moiano. Sul luogo dell’incidente stanno operando i vigili del fuoco di Rieti e diversi equipaggi della Polstrada.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…